hodie in viridibus agris dei agrestes venere mirabili cum laetitia: bacchus venit primus, dulcisque e capite eius uva pendebat, dum cereris tempora spicis maturis cinguntur, saturnus agrestem falcem ostendit. requivevit hodia fertilis humus, requievit etiam alacer arator et gravia opera hominum boumque cessavere.
sacer agnus ad aram vectus est, gravis sacerdos eum diis agrestibus immolavit et, dum agros purgat, sic oravit:"di patrii, graves morbos de nostris depellite limitibus, et celere lupos ad agnis arcete! salubre caelum copiosamque segetem concedite nobis, quia semper vos colimus".
postea humilis agricola claro foco grandia ligna ingessit, turbaque iuvenum vernarum omnes fruges domino collegit et virgis casa exstruxit.
Oggi gli dei agresti arrivano nei verdeggianti campi con grande letizia: Bacco arriva per primo, dalla sua testa pende dell'uva dolce, mentre i tempi di Cerere sono cinti da spighe di grano. Saturno mostra una falce agreste. La terra fertile oggi riposa, riposa anche il vivace aratore e si fermano le pesanti imprese degli uomini e dei buoi. L'agnello sacro è portato all'altare, e il sacerdote lo immola agli dei agresti e, mentre purifica i campi, prega in questo modo: "o dei padri, scacciate dai nostri confini le gravi malattie, e cacciate dagli agnelli i veloci lupi! Concedeteci un cielo mite e una abbondante frumento, poichè noi vi onoriamo sempre."
Dopo l'umile contadino incendia con il fuoco grandi legnami e la folla di giovani schiavi raccoglie al padrone le messi e con le verghe le ammassano in casa
