un ritratto un pò troppo idillico dell'imperatore tito

Messaggioda peppefbi » 26 gen 2010, 8:24

un ritratto un pò troppo idillico dell'imperatore tito help......

peppefbi

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 26 gen 2010, 9:37

Vespasiano Titus filius successit,qui et ipse Vespasianus est dictus, vir omnium virtutum genere adeo mirabilis ut amor et deliciae generis humanis cognominatus sit, facundiae maximae,rei militaris peritissimus,moderatissimus,iniuniarum patientissimus,laborum tolerantissimus.Causae Latine egit in foro;poemata et tragoedias Graece composuit,quae tamen haud multum laudis apud harum rerum extimatores consecutae sunt. In oppugnatione Hierosolymorum,sub patre militans,duodecim propugnatores duodecim sagittarum ictibus confixit.Romae tantae civilitatis in imperio fuit ut neminem omnino puniret,etiamsi maiestatis accusaretur.Complures cives,convictos coniurationis adversus se,oblitus periculi,ita dimisit ut in eadem familiaritate,qua antea,habuerit.Facilitatis et liberalitatis tantae fuit ut,cum nulli petenti quidquam negaret et ab amicis reprehndetur et nimiae liberalitatis accusaretur,responderit nullum civem debere tritem ab imperatore discendere.Tantum eius intererat beneficiis cives afficere ut,cum recordatus esset quodam die nihil se eo die boni cuiquam praestitisse,dixerit:"Amici,hodie diem perdidi".

A questo succedette il figlio Tito, che fu chiamato anch’egli (con il nome di)Vespasiano, uomo straordinario per ogni virtù, tanto che veniva soprannominato amore e delizia del genere umano, grande oratore, abile combattente, espertissimo nell'arte militare. Condusse cause in latino , compose poemi e tragedie in greco. Nell’assedio di Gerusalemme, facendo il servizio militare sotto il padre, trafisse dodici nemici con dodici frecce. A Roma, durante il suo impero, fu di tanta mitezza che non punì assolutamente nessuno, liberò i colpevoli di una congiura contro di lui, anzi li considerò amici come prima. Fu di tanta indulgenza e generosità che, non negando nulla a nessuno ed essendo rimproverato dagli amici, rispose che nessuno doveva allontanarsi dall’imperatore; poichè, un giorno si ricordò durante la cena che in quel giorno non aveva fatto nulla per nessuno, disse: “Amici, oggi ho sprecato un giorno”. A Roma questi fece erigere un anfiteatro e fece uccidere cinquemila bestie feroci nell’inaugurazione. Amato di non comune amore per questi motivi, morì di malattia in quella villa in cui il padre, due anni, otto mesi e venti giorni dopo che era diventato imperatore, a quarantadue anni d’età.
_________________

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:08:18 - flow version _RPTC_G1.3