Il valore di Milziade nella colonizzazione del Chersoneseo

Messaggioda Art.31 » 9 feb 2010, 17:59

Allora la versione sarebbe questa : Il valore di Milziade nella colonizzazione del Chersoneseo

Milziades, Cimonis filius , et antiquitate generis et gloria avorum et sua modestia florebat atque Athenienses , de eo bene sperabant. Ultimo hieme Athenae Chersonesum colonos mittere decreverunt , sed multi erant qui demigrationis petebant societatem ac imperium ; ergo legati Delphos missi sunt et Apollinis oraculum de electione ducis consulent. Pythia sic respondit : << Miltiadem imperatorem sumetis prosperamque habebitis coloniae deductionem >>. Propter oraculi responsum Miltiades cum delectis militibus ac classe Chersonesum contendit pervenitque .Ibi paucis mensibus barbarum copias disiecit ( nam Chersonesum colebatur a Thracibus ) ac totam regionem castellis munivit colonorumque multitudinem in agris collocavit crebrisque excursionibus locupletavit . Miltiades felicitate sortis adiutus est, sed vir quoque mirae preduntiae fuit nam virtute sua militumque hostes devicit et magna aequitate coloniam constituit atque ipse ibidem mansit. okbenfatto grazieate raga vi prego rispondete entro stasera pleaseee , un grazie 1.000 in anticipo

Art.31

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 9 feb 2010, 19:44

Miliziades, Cimonius filius, et antiquitate generis et gloria avorum et sua modestia florebat atque Athenienses de eo bene sperabat. Ultimo hieme Athenae Chersonesum colonos mittere decreverunt, sed multi erant qui demigrationis petebant societatem ac imperium; ergo legati Delphos missi sunt et Apollinis oraculum de electione ducis consuluerunt. Pythia sic respondit: "Militiadem imperatorem sumetis prosperamque habebitis coloniae deductionem". Propter oraculi responsum Militiades cum delectis militibus ac classe Chersonesum contendit pervenitque. Ibi paucis mensibus barbarum copias disiecit (nam chersonesus colebatur a Thracibus) ac totam regionem castellis munivit colonorumque multitudinem in agris collocavit crebrisque excusionibus locupletavit.
MIlitiades felicitate sortis adiutus est, sed vir quoque mirae prudentiae fuit, nam virtute sua militumque hostes devicit et magna aequitate coloniam constituit atque ipse ibidem mansit.



Milziade, figlio di Cimone, eccelleva per antichità di stirpe e per la gloria dei suoi avi e per la sua modestia, e gli Ateniesi speravano per il suo bene. Nell'ultimo inverno, Atene decretò di mandare coloni nel Chersoneso, ma erano molti che chiedevano l'associazione e il comando dell'emigrazione dunque furono inviati ambasciatori a Delfi e consultarono l'oracolo di Apollo riguardo all'elezione di un comandante. La pizia così rispose: "Nominate Milziade comandante e otterrete la sottomissione della colonia". Grazie al responso dell'oracolo Milziade si diresse e giunse nel Chersoneso con soldati scelti e con la flotta. Li, in pochi mesi, sbaragliò le truppe dei barbari (infatti il Chersoneso era abitato dai Traci), munì tutta la regione di fortezze, collocò nei campi una gran quantità di coloni e con frequenti escursioni divenne ricco. Milziade nel successo fu aiutato dalla sorte, ma fu anche un uomo di insigne saggezza, infatti con la sua virtù e con quella dei soldati debellò i nemici e con grande equità fondò una colonia e nello stesso luogo lui stesso rimase.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:07:55 - flow version _RPTC_G1.3