La pietra sacra di Cibele giunge a Roma versione

Messaggioda Lollina94 » 13 apr 2010, 14:44

scusa mi servirebbe la versione di latino "La pietra sacra di Cibele giunge a Roma" di Livio del libro lingua magistra lezioni 2 pag. 92 V263.
Inizia così: Rex Asiae Attalus legatos Romanos comiter.... e finisce: ...et ludi fuerunt, Megalensia appellata.!
Grazie in anticipo

Lollina94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 13 apr 2010, 15:57

Attalus legatos comiter acceptos Pessinuntem in Phrygiam deduxit sacrumque lapidem, quam matrem deorum esse incolae dicebant, iis tradidit ac deportare Romam iussit. P. Cornelius Scipio cum omnibus matronis Ostiam obviam ire deae iussus est, et eam de nave accipere et in terram elatam tradere matronis. Postquam navis ad ostium amnis Tiberini accessit, sicut erat iussus, in salum nave evectus ab sacerdotibus deam accepit extulitque in terram. Matronae prmores civitatis accepere. Eae, omni obviam effusa civitate, turibulis ante ianuas positis, atque accenso ture, precantes in aedem Victoriae, quae est in Palatio, pertulere deam pridie Idus Apriles, isque dies festus fuit. Populus frequens dona deae in Palatium tulit, lectisterniumque et ludi fuere, Megalensia appellata

Attalo codusse i luogotenti accolti benevolmente a Pessinunte in Frigia e gli consegnò una pietra sacra, che gli abitanti dicevano essere la madre degli dei e ordinò che la portassero a Roma. P. Cornelio Scipione venne comandato di andare con tutte le donne ad Ostia incontro alla dea, e di prenderla sulla nave e di consegnarla sulla terra sacra della dea. Dopo che la nave approdò alla riva del fiume Tevere, come gli era stato ordinato, trasportato dalla nave in mare dai sacerdoti accolse la dea e la poggià a terra. Le donne nobili della città l'accolsero. Quelle, creatasi folla, posti gli incensieri davanti alle porte, acceso l'incenso, pregando sull'altare della vittoria, che è nel Palatino, portarono la dea il giorno prima delle idi di aprile, e tale giorno fu di festa. Il popolo frequentemente porta doni alla dea sul Palatino, e vi furono giochi e banchetti, chiamati Megalensi.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:06:48 - flow version _RPTC_G1.3