Camillo e il maestro di Scuola -Livio versione gradus facere

Messaggioda Billie94 » 28 apr 2010, 14:10

1) CAMILLO E IL MAESTRO DI SCUOLA - da Livio
presa dal GRADUS FACERE pag. 176 n.3

2) ANNIBALE E LE TRUPPE DI ANTIOCO - di Gellio
Pag. 177 n.4 dallo stesso libro.

Grazie ;)
:mrgreen:

Billie94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 28 apr 2010, 14:11

metti sempre inizio e fine in latino delle versioni che chiedi

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Billie94 » 28 apr 2010, 14:16

Della prima:

[Prima frase]
Cum M. Furius Camillus oppidum Falerius obsideret, accidit ut ludi magister multos nobiles pueros extra moenia secum educeret, velut ambulandi gratia.

[Ultima frase]
Statim Falisci, quorum moenia Romani expugnare non poterant, beneficio magis quam armis victi, portas Romanis aperuerunt.

Della seconda:
[Prima frase]
Hannibal Carthaginiensis, apud regem Antiochum profugus, facetissime cavillatus est.

[Ultima frase]
Rex de numero exercitus sui ac de aestimanda aequiparatione quaesiverat, respondit Hannibal de praeda.

Billie94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 28 apr 2010, 14:27

cum M. furius camillus oppidum Falerios obsideret,ludi magister multos nobiles pueros extra moenia secum eduxit,velut ambulandi gratia.Inde,nugis ac sermonibus iter producendo,paulatim inter vigilias ac denique in ipsa hostium castra discipulos perduxit,atque consuli tradidit.Magnum praemium ob hoc sperabat;putabat enim indignus magister magistratus Faliscorum,quorum liberos hostibus tradiderat,indutias ac pacem statim petituros esse et Romanas copias intra moenia accepturos.Sed Camillus,perfidiam ac dolum improbans:"Arma,inquit,non adversus inermes,sed adversus armatos habemus",et statim proditorem nudatum ipsis pueris tradidit,manibus post tergum alligatis,virgasque eis dedit,ut verberantes eum in urbem reducerent.Statim Falisci,quorum moenia Romani expugnare non poterant,beneficio magis quam armis victi,portas Romanis aperuerunt

Quando M. Furio Camillo assediava la città di Faleri, un maestro elementare condusse con sé dei nobili bambini fuori dalla città, come per fare una passeggiata. Poi presentò il cammino con inopportune parole, e a poco a poco condusse gli alunni tra le sentinelle e infine nell’accampamento dei Romani e li consegnò a Camillo. Per questo sperava in un grande premio dai Romani, infatti diceva tra sé e sé in silenzio: “Se avrei consegnato ai Romani i figli dei magistrati Fallisci, allora loro chiederanno subito una tregua e faranno entrare le truppe Romane dentro le mura della città”. Ma Camillo disapprovò la sua perfidia e il suo inganno e disse: ”I Romani prendono le armi non contro i disarmati, ma contro gli armati”; quindi consegnò il perfido maestro denudato ai bambini, e diede loro dei bastoni. I ragazzi lo percossero, mentre lo conducevano in città. Subito i Falisci, la cui città i Romani non avevano potuto espugnare, vinti con il beneficio più che con le armi, aprirono le porte ai Romani

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:06:17 - flow version _RPTC_G1.3