da giada » 28 apr 2010, 14:27
cum M. furius camillus oppidum Falerios obsideret,ludi magister multos nobiles pueros extra moenia secum eduxit,velut ambulandi gratia.Inde,nugis ac sermonibus iter producendo,paulatim inter vigilias ac denique in ipsa hostium castra discipulos perduxit,atque consuli tradidit.Magnum praemium ob hoc sperabat;putabat enim indignus magister magistratus Faliscorum,quorum liberos hostibus tradiderat,indutias ac pacem statim petituros esse et Romanas copias intra moenia accepturos.Sed Camillus,perfidiam ac dolum improbans:"Arma,inquit,non adversus inermes,sed adversus armatos habemus",et statim proditorem nudatum ipsis pueris tradidit,manibus post tergum alligatis,virgasque eis dedit,ut verberantes eum in urbem reducerent.Statim Falisci,quorum moenia Romani expugnare non poterant,beneficio magis quam armis victi,portas Romanis aperuerunt
Quando M. Furio Camillo assediava la città di Faleri, un maestro elementare condusse con sé dei nobili bambini fuori dalla città, come per fare una passeggiata. Poi presentò il cammino con inopportune parole, e a poco a poco condusse gli alunni tra le sentinelle e infine nell’accampamento dei Romani e li consegnò a Camillo. Per questo sperava in un grande premio dai Romani, infatti diceva tra sé e sé in silenzio: “Se avrei consegnato ai Romani i figli dei magistrati Fallisci, allora loro chiederanno subito una tregua e faranno entrare le truppe Romane dentro le mura della città”. Ma Camillo disapprovò la sua perfidia e il suo inganno e disse: ”I Romani prendono le armi non contro i disarmati, ma contro gli armati”; quindi consegnò il perfido maestro denudato ai bambini, e diede loro dei bastoni. I ragazzi lo percossero, mentre lo conducevano in città. Subito i Falisci, la cui città i Romani non avevano potuto espugnare, vinti con il beneficio più che con le armi, aprirono le porte ai Romani