le truppe pompeiano giuba(re numidia) attaccano i cesariani

Messaggioda gius94 » 13 mag 2010, 12:04

mi servirebbe questa versione dal libro scrinium a pag 149 n 10
le truppe del pompeiano giuba(re della numidia) attaccano i casariani

equites romani quamcumque in partem impetum fecerant, loco cedere hostes cogebant sed neque longius hosties fugientes prosequi poterant nec vehementius equos incitare. At equitatus hostium incipit circumire aciem nostram ab utroque cornu. Cum cohortes ex acie procucurrissent numidae integri impetu nostro rum militum effugiebant, et nostros circumibant et ab acie excludebant. Sic tutum videbatur neque in loco manere et ordines servare neque procurrere. Hostium copiae subissi a rege iuba auxiliis crebro augebantur;lassitudine nostros vires deficiebant simul qui vulnera acceperant neque acie excedere neque in locum tutum referri poterant. Hi autem de sua salute desperantes sicut extremo vitae tempore nomine facere consueverunt aut suam mortem miserabantur aut parentes suos commilitibus commendabant. Plena erant omnia timori set luctus.

grazie x l'aiuto!!

gius94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 13 mag 2010, 12:26

HO QUESTA le parti rosse sono uguali solo pochi pezzettini da rifare quelli neri bye

Equites Romani quamcumque in partem impetum fecerant, hostes loco cedere cogebant, sed neque longius fugientes prosequi neque vehementius equos incitare poterant. At equitatus hostium ab utroque cornu circuire aciem nostram et aversos proterere incipit. Cum cohortes ex acie procucurrissent, Numidae integri celeritate impetum nostrorum effugiebant rurusque ad ordines suos se recipientes circuibant et ab acie excludebant.

Sic neque in loco manere ordinesque servare neque procurrere et casum subire tutum videbatur.

Hostium copiae submissis ab rege auxiliis crebro augebantur; nostros vires lassitudine deficiebant, simul ei, qui vulnera acceperant, neque acie excedere neque in locum tutum referri poterant, quod tota acies equitatu hostium circumdata tenebatur.
Hi de sua salute desperantes, ut extremo vitae tempore homines facere consuerunt, aut suam mortem miserabantur aut parentes suos commendabant,

si quos ex eo periculo fortuna servare potuisset.

I cavalieri romani ovunque andavano all'attacco, costringevano il nemico a retrocedere, ma non erano in grado di inseguire i fuggitivi troppo oltre né di incitare i cavalli a maggiore foga. Ma la cavalleria nemica incomincia a circondare la nostra schiera da entrambi i lati e ad assalirla alle spalle. Ogni qual volta delle coorti avanzavano all'attacco staccandosi dallo schieramento, i Numidi freschi di forze velocemente sfuggivano all'assalto dei nostri e le circondavano e le tagliavano fuori mentre tentavano di rientrare di nuovo nei loro ranghi. Così non appariva sicuro né mantenere la posizione e conservare lo schieramento né avanzare all'attacco e tentare la sorte. Le milizie nemiche aumentavano di continuo per gli aiuti inviati dal re; ai nostri venivano meno le forze per la stanchezza e quelli che erano stati feriti non erano in grado né di uscire dalla schiera né di rifugiarsi in un luogo sicuro, poiché tutto l'esercito era stretto in una morsa, circondato dalla cavalleria nemica. Costoro, disperando della propria salvezza, come sono soliti fare gli uomini in fin di vita, o commiseravano la propria morte o raccomandavano i propri familiari se mai la Fortuna avesse potuto salvare qualcuno di essi dal quel pericolo

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:05:54 - flow version _RPTC_G1.3