L'uccisione di Caco versione greco

Messaggioda batuffolina » 13 mag 2010, 17:08

L'uccisione di Caco versione di greco di Dionigi di Alicarnasso

Οἱ δὲ Ἀβοριγῖνες καὶ τῶν Ἀρκάδων οἱ τὸ Παλλάντιον κατοικοῦντες, ὡς τοῦ Κάκου τὸν θάνατον ἒγνωσαν τοῦ λῃστοῦ, μέγα εὐτύχημα τὴν ἀποβολήν ἐποιοῦντο καὶ ἦχον οἱ βασιλεῖς αὐτῶν ἐπὶ ξένια τὸν Ἡρακλέα καλοῦντες. Ἀγασθεὶς δὲ τοὺς ἀνθρώπους τῆς φιλοξενίας, Ἠρακλὴς τὸν δῆμον ἑστιάσει ὑποδέχεται θύσας τῶν βοῶν τινας καὶ τῆς ἂλλης λείας τάς δεκάτας ἐξελῶν. Ὁ δὲ βωμὸς, ἐφ οὗ τὰς δεκάτας ἀπέθυσεν Ἡρακῆς, καλεῖται μὲν ὑπὸ Ῥωμαίων Μέγιστος, ἒστι δὲ τῆς Βοαρίας λεγομένης ἀγορὰς πλησίον, ἁγιστευόμενος εἰ καὶ τις ἂλλος ὑπὸ τῶν ἐπιχωρίων˙ ὃρκοι τε γάρ ἐπ' αὐτῷ γίγνονται καὶ συνθῆκαι τοῖς βουλομένοις βεβαίως τι διαπράττεςθαι.

batuffolina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 14 mag 2010, 9:34

Οἱ δὲ Ἀβοριγῖνες καὶ τῶν Ἀρκάδων οἱ τὸ Παλλάντιον κατοικοῦντες, ὡς τοῦ Κάκου τὸν θάνατον ἒγνωσαν τοῦ λῃστοῦ, μέγα εὐτύχημα τὴν ἀποβολήν ἐποιοῦντο καὶ ἦχον οἱ βασιλεῖς αὐτῶν ἐπὶ ξένια τὸν Ἡρακλέα καλοῦντες. Ἀγασθεὶς δὲ τοὺς ἀνθρώπους τῆς φιλοξενίας, Ἠρακλὴς τὸν δῆμον ἑστιάσει ὑποδέχεται θύσας τῶν βοῶν τινας καὶ τῆς ἂλλης λείας τάς δεκάτας ἐξελῶν. Ὁ δὲ βωμὸς, ἐφ οὗ τὰς δεκάτας ἀπέθυσεν Ἡρακῆς, καλεῖται μὲν ὑπὸ Ῥωμαίων Μέγιστος, ἒστι δὲ τῆς Βοαρίας λεγομένης ἀγορὰς πλησίον, ἁγιστευόμενος εἰ καὶ τις ἂλλος ὑπὸ τῶν ἐπιχωρίων˙ ὃρκοι τε γάρ ἐπ' αὐτῷ γίγνονται καὶ συνθῆκαι τοῖς βουλομένοις βεβαίως τι διαπράττεςθαι.


Ecco la traduzione che trovavi comunque anche qui:



Gli Aborigeni e quelli tra gli Arcadi che abitavano Pallantio, appena seppero della morte di Caco, il brigante, ritenevano questa perdita una grande fortuna, e i loro nobili sandarono da Eracle per invitarlo a essere loro ospite.Colpito favorevolteme dall'ospitalità di quelle persone, Eracle invita a banchetto il popolo, dopo aver sacrificato alcuni tra quei buoi e aver scelto la decima parte del resto della preda. L'ara, sulla quale Eracle immolò le decime, è ora chiamata dai Romani "Massima", e si trova vicino al foro che si chiama Boario. È ritenuta sacra dagli abitanti dei luogo, più di qualunque altra. Infatti, si fanno su di essa giuramenti e contratti, da parte di chi vuole condurre affari con assoluta sicu­rezza.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:05:54 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.