meglio mettere sempre inizio e fine in latino
comunque:
Feminae cum uiris cubantibus sedentes cenitabant. quae consuetudo
ex hominum conuictu ad diuina penetrauit: nam Iouis epulo ipse in
lectulum, Iuno et Minerua in sellas ad cenam inuitabantur. quod genus
seueritatis aetas nostra diligentius in Capitolio quam in suis domibus
conseruat, uidelicet quia magis ad rem pertinet dearum quam mulierum
disciplinam contineri.
le donne cenavano stando sedute, mentre gli uomini erano sdraiati.
Questa usanza usanza passò dal convito degli uomini al convito degli dei; perchè nel convito di giove lui si trovava nel letto, Giunone e Minerva cenavano sulle sedie. La quale generazione con rigidità la nostra età più diligentemente osserva in Campidoglio che nelle case, che questa dottrina quindi appartiene di più ai fatti degli deii che delle donne.
Quae uno contentae matrimonio fuerant corona pudicitiae
honorabantur: existimabant enim eum praecipue matronae sincera fide
incorruptum esse animum, qui depositae uirginitatis cubile [in publicum]
egredi nesciret, multorum matrimoniorum experientiam quasi legitimae
cuiusdam intemperantiae signum esse credentes.
Quelle donne che si erano accontentate di un solo matrimonio venivano onorate con il titolo onorifico di "pudiche": infatti ritenevano che fosse puro l'animo di quella matrona che non sapesse uscire dalla camera ove aveva deposto la sua verginità, credendo che l'esperienza di più matrimoni fosse indizio, per così dire, di un'intemperanza legittimata.
Repudium inter uxorem et virum a condita urbe usque ad centesimum et quinquagesimum annum nullum intercessit. primus autem Sp. Carvilius uxorem sterilitatis causa dimisit
Per 150 anni dalla fondazione di Roma non si verificò alcun ripudio fra moglie e marito. Poi il primo a ripudiare la moglie per motivi di sterilità fu Spurio Carvilio. Egli, benché sembrasse indotto da una ragionevole motivazione, tuttavia non fu esente da critica, dato che (i nostri avi) ritenevano che neppure il desiderio di avere figli avrebbe dovuto prevalere sulla fedeltà coniugale
_________________