version greco pausania I LACEDEMONI OCCUPANO MESSENE

Messaggioda fabryboss94 » 30 giu 2010, 13:27

ciao a tutti scusate il disturbo vorrei sapere se qualcuno di voi ha la versione I Lacedemoni occupano Messene (da strabone) pagina 151 da spudaios...grazie :wink:

fabryboss94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda fabryboss94 » 30 giu 2010, 13:38

inizio versione:Επολέμουν Λακεδαιμονιοι Μεσσηνιοις

fabryboss94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 30 giu 2010, 13:43

dammi un attimo che guardo col testo greco che hai messo

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Alexthebest95 » 7 apr 2011, 13:13

a me servirebbe solo la frase επολεμουν λακεδαιμονιοι μεσσηνιοις ομοσαντες μη προτερον επανερχεσθαι οικαδε πριν η μεσσηνην ανελειν η παντας αποθανειν. Vi prego aiutatemiii!

Alexthebest95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda Alexthebest95 » 7 apr 2011, 14:09

perfavore avrei bisogno anch'io di questa versione!

Alexthebest95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda jessy.7 » 7 apr 2011, 14:11

attendi giada

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda giada » 7 apr 2011, 15:15

ABBIAMO BISOGNO DI TUTTO IL TESTO SCANERIZZATO se qualcuno ha voglia di metterlo

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Alexthebest95 » 7 apr 2011, 15:35

a me basta la prima frase! quella che ho scritto prima :)

Alexthebest95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 7 apr 2011, 16:33

Pausania nella sua opera dice questo vedi se ti può aiutare


non credo , che alcuna città si chiamasse Messene prima della battaglia , che i Tebani diedero ai Lacedemonj in Leuttri, e della edificazione della odierna Messene sotto il monte Itome . Lo rilevo principalmente dai versi di Omero , il quale nella enumerazione di que'che andarono a Troja , nominando , Pilo , Arene , ed altre città niuna chiamò giammai col nome di Messene; nella Odissea poi , in questo verso mostra i Messenj nazione e non città:
Poichè le greggie d Itaca rubaro
l Messenj.
E più chiaramente ancora parlando dell' arco
d'Ifito.
Ambo in Messene si azzuffavo insieme
Nella magion oTOrtiloco .

Imperciocchè in questo luogo chiamò Casa dì Ortiloco la pìccola città di Fere in Messenia , il che illustra egli stesso allorchè narra l'andata di PisisIrato a Menelao.
Del figliuolo (TOrtiloco Diocle
Giunsero in Fere alla magion .
4. I primi pertanto a regnare in questo paese furono Policaone figliuolo di Lelege , e Messene sua moglie . A. questa Messene venne da Eleusi Caucone figliuolo di Celeno di Flio portando i misteri delle grandi Iddie . Il qual Flio secondo gli Ateniesi era figlio della Terra: e con loro concorda l'inno a Cerere fatto da Museo pe' Licomedi . La iniziazione poi delle grandi Dee molti anni dopo Caucone ebbe più lustro da Lieo di Pandione: e querceto di Lico chiamano fin oggi il luogo , dove purgò gl'iniziati . E che in questa terra sia il querceto detto di Lico , lo ha poetato lliano Cretese;
Presso delVaspro Elèo , di Lieo oltre
Il querceto.

5. Glie questo Lieo poi fosse nato di Pandionje lo dimostrano i versi posti al ritratto di Metapo . Imperciocchè vi sono delle parti della iniziazione , che Metapo ancora riformò . Questo Metapo era di schiatta ateniese , e compositore di iniziazioni , e di ogni sorta di misteri . Costui instituì ancora la iniziazione de' Cabiri presso i Tebani . Dedicò ancora nel recinto de'Licomedi una immagine con un epigramma , il quale fralle altre cose contiene tutto ciò che alla fede del mio discorso conferisce: Di Mercurio espiai le case e ancora Della madre i sentieri , e della figlia Primogenita ; dove vuol la fama Che Messene alle grandi Iddie Vagone Celebrasse delVinclita Cauconide Fliade stirpe . Ed ammirai poi come Di Pandione il figliuol mortale Lieo Tutti in Andania veneranda i riti D' Attica stabilisse .
Questo epigramma dimostra , che Caucone discendente di Flio venne in Messenia , e dimostra ciò che a Lieo appartiene , e che la iniziazione ne' tempi antichi si celebrava in Andania . E a me sembrò verosimile , che non altrove Messene stabilisse la iniziazione , ma propriamente là dove essa e. Policaone abitavano.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 7 apr 2011, 16:36

vedi se ti aiuta anche questo:

Immagine
Immagine
Immagine

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:04:55 - flow version _RPTC_G1.3