urgente please!!!!

Messaggioda angeldesy » 29 lug 2010, 12:58

si esatto sono di nuovo io...
mi sto scervellando su questa versione da 2 gg (visto k su internet la si trova ma molto diversa) vi prego riuscite a tradurla??? grz mille^^

Pyrrhus
romani Tarentinis bellum indixerunt ; ideo tarentini in auxilium vocaverunt Pyrrhum, clarum epitorarum regem. pyrrhus in italiam cum ingenti exercitu venit romanosque apud Heracleam et Asculum vicit; tamen innumeros milites in amisit, romani contra clades forti animo toleraverunt novosque exercitus comparaverunt. tum pyrrhus per cineam legatum, virum acris ingenii et magnae eloquentiae, pacem aequis condicionibus senatui proposuit. senatus sententia iam ad pacem inclinabat, propter cineae eloquentiam, cum appius claudius, senex et caecus incuriam venit ibique pacem gravi oratione dissuasit. itaque senatus respondit:" nulla pax erit inter romanos et epirotas, nisi pyrrhus italiam reliquerit. post senatus responsum pyrrhus pugnavit in sicilia contra carthaginienses, inde exercitum rursus in italiam dixit. tum romani curium dentatum contra pyrrhum cun novo exercitu miserunt. romanorum copiae hostes provligaverunt apud urbem malventum; tum denique pyrrhus ex italia in graeciam recessit.

scusate e grz di tutto :mrgreen:

angeldesy

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 29 lug 2010, 13:12

Ti sarei grata se mi dicessi il titolo e libro da cui l'hai presa PER FAVORE SCRIVILO ATTENDO

Tradotta per te bye

romani Tarentinis bellum indixerunt ; ideo tarentini in auxilium vocaverunt Pyrrhum, clarum epitorarum regem. pyrrhus in italiam cum ingenti exercitu venit romanosque apud Heracleam et Asculum vicit; tamen innumeros milites in amisit, romani contra clades forti animo toleraverunt novosque exercitus comparaverunt. tum pyrrhus per cineam legatum, virum acris ingenii et magnae eloquentiae, pacem aequis condicionibus senatui proposuit. senatus sententia iam ad pacem inclinabat, propter cineae eloquentiam, cum appius claudius, senex et caecus incuriam venit ibique pacem gravi oratione dissuasit. itaque senatus respondit:" nulla pax erit inter romanos et epirotas, nisi pyrrhus italiam reliquerit. post senatus responsum pyrrhus pugnavit in sicilia contra carthaginienses, inde exercitum rursus in italiam dixit. tum romani curium dentatum contra pyrrhum cun novo exercitu miserunt. romanorum copiae hostes provligaverunt apud urbem malventum; tum denique pyrrhus ex italia in graeciam recessit.

Questa è la traduzione :wink:

i romani proclamarono una guerra contro i Tarentini: quindi i tarentini chiamarono il aiuto Pirro, famoso re dell'Epiro, Pirro arrivò in Italia con un ingente esercito e vince i romani presso Eraclea e Ascoli. tuttavia , i Romani al contrario sopportavano con animo forti le sconfitte e in breve tempo riorganizzarono l'esercito.. Allora pirro .Pirro attraverso Cinea, uomo di grande ingegno e di grande eloquenza, propose la pace a eque condizioni al senato. Il senato rifiutò la pace, a causa dell'eloquenza di Cinea, quando Appio Claudio, vecchio e cieco, venne nella curia e dissuase dalla pace con un importante orazione.. Quindi il senato rispose; ":" Tra i Romani e gli Epiri non ci sarà alcun patto, se prima Pirro non lascerà l'Italia.Dopo la risposta del senato Pirro combattè in Sicilia contro i Cartaginesi, quindi di nuovo condusse l'ercito in Italia Allora i Romani mandarono Curio Dentato con un nuovo esercito contro Pirro.
Le milizie dei romani distrussero i nemigi presso la città di Benevento. Allora Pirro lasciò l'Italia e ritornò in Grecia

bye

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:03:41 - flow version _RPTC_G1.3