Socrate non era un empio

Messaggioda candelli94 » 31 ago 2010, 14:11

Mi servirebbe la versione tratta da ellenistì 2, Socrate non era un empio, a pagina 330 es.2
Grazie in anticipo

candelli94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda principessa3 » 24 ago 2011, 13:51

Io mi sono spesse volte meravigliato per quali ragioni quelli che accusarono Socrate persuasero gli Ateniesi che egli fosse degno della morte. Perché l'accusa contro di lui era in questi termini: Socrate commette ingiustizia perché non considera Deii quelli che la città riconosce, e poiché introduce nuovi altri numi. Inoltre, offende la giustizia corrompendo i giovani. Inizialmente dunque, quanto al fatto che egli non riconoscesse per Dei quelli che la città riconosceva, di quale argomento si sono serviti mai? Perché era evidente che egli compiva sacrifici spesso in casa sua, spesso ancora sopra i comuni altari della città, e non era nascosto che si servisse della divinazione. Infatti si era sparsa la voce che egli diceva che il demone gli dava i segni; perciò certamente ritengo che lo hanno accusato di introdurre nuove deità. Ma egli non introduceva nuovi numi più degli altri, quanti, stimando la divinazione, si servono degli auguri, delle voci, delle interpretazioni e dei sacrifici. Infatti, questi pensano che non gli uccellini né le persone che s'incontrano sappiano le cose che occorrono a quelli che adoperano la divinazione, ma che gli dei per mezzo di questi danno i segni; anche egli la pensava così.

principessa3

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 24 ago 2011, 13:54

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando:

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda principessa3 » 24 ago 2011, 14:02

la versione è del libro ellenisti pag 330 n°2.
TITOLO: Socrate e la Felicità
AUTORE: Senofonte
INIZIO:Πολλακις εθαυμασα τισι ποτε λογοις Αθηναιους επεισαν οι γραψαμενοι Σωκρατην ως αξιος ειη θανατου.
FINE:Ουτοι τε γαρ υπολαμβανουσιν ου τους ορνιθας ουδε τους απαντωντας ειδεναι τα συμϕεροντα τοις μαντευομενοις, αλλα τους θεους δια τουτων αυτα σημαινειν, κακεινος δε ουτως ενομιζεν.

grazie in anticipo x la traduzione!!

principessa3

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 24 ago 2011, 14:07

scusa ma non ti serviva Socrate non era un empio ?? :shock:

non devi utilizzare un post di un'altra versione

devi aprirne uno nuovo altrimenti crei confusione

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda principessa3 » 24 ago 2011, 14:11

si scusa ho sbagliato a inserire il titolo!! il titolo corretto è "SOCRATE NON ERA UN EMPIO" e l'autore è senofonte, l'inizio e la fine sono quelli che ho scritto sopra!!

principessa3

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 7 set 2011, 7:26

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando:

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 6 set 2015, 12:40

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando:

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 6 set 2015, 13:01

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando:

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:01:03 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.