LA MAGA CIRCE E LE FIGLIE DI PELIA VERSIONE IGINO

Messaggioda Doppiomisto » 7 set 2010, 13:26

Mi servirebbe questa versione...grazie non la trovo da nessuna parte!!!


La maga Circe e le figlie di Pelia
Iason, cum, Peliae patrui sui iussu, tot pericula suscpisset, cogitare coepit quomodo eum sine suspicione interficeret. Hoc Medea maga se facturam esse pollicetur. Nam simulans se sacerdotem Dianae esse, ad Peliae filias venit et eis pollicetur se patrem earum Peliam ex sene iuvenem facturam esse. Et, ut eas perduceret ad suam voluntatem, venenis (con intrugli magici) multa miracula fecit, quae verisimilia eis videbantur. Postea arietem vetulum in aenum coniecit,qui statim in agnum pulcherrimum mutatus est. Eodem modo Peliades, Medeae hortatu, patrem, ut iuvenesceret, in aenum coniecerunt; at ille miser, coctus mortem invenit. Cum filiae se deceptas viderent, iram populi timentes, a patria profugerunt, et Iason, signo a Medea accepto, regiam occupavit Acastoque, Peliae filio, regnum paternum tradidit.

Doppiomisto

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda Doppiomisto » 7 set 2010, 16:16

Uppppppp

Doppiomisto

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 7 set 2010, 16:26

adatta questa che è simile

Giasone: le figlie di Pelia

Iason cum Peliae patrui sui iussu tot pericula adisset, cogitare coepit, quomodo eum sine suspicione interficeret. Hoc Medea se facturam pollicetur. Itaque cum iam longe a Colchis essent, navem iussit in occulto collocari et ipsa ad Peliae filias pro sacerdote Dianae venit; eis pollicetur se patrem earum Pelian ex sene iuvenem facturam, idque Alcestis maior filia negavit fieri posse. Medea quo facilius eam perduceret ad suam voluntatem, caliginem eis obiecit et ex venenis multa miracula fecit, quae veri similia esse viderentur, arietemque vetulum in aeneum coniecit, unde agnus pulcherrimus prosiluisse visus est. Eodemque modo inde Peliades, id est Alcestis Pelopia Medusa Pisidice Hippothoe, Medeae impulsu patrem suum occisum in aeneo coxerunt. Cum se deceptas esse viderent, a patria profugerunt. At Iason signo a Medea accepto regia est potitus Acastoque Peliae filio fratri Peliadum, quod secum Colchos ierat, regnum paternum tradidit;




Giasone, che aveva affrontato tanti pericoli per ordine di suo zio Pelia, cominciò a pensare come avrebbe potuto ucciderlo senza destare sospetti. Medea promise di incaricarsene; a questo scopo fece nascondere la nave in un luogo segreto, visto che erano ormai lontani dalla Colchide, si presentò alle figlie di Pelia travestita da sacerdotessa di Diana e promise loro che avrebbe fatto tornare giovane Pelia, da vecchio che era. La figlia maggiore, Alcesti, non credeva che questo fosse possibile; Medea allora, per piegarla più facilmente al suo volere, suscitò una nebbia che avvolse le fanciulle e, per mezzo dei suoi incantesimi, fece molti prodigi che parvero loro simili al vero. Prese un vecchio ariete e lo gettò in un bacile di bronzo, da cui sembrò che saltasse fuori un bellissimo agnello. E così, allo stesso modo, le figlie di Pelia - cioè Alcesti, Pelopia, Medusa, Pisidice e Ippotoe -, dopo aver ucciso il padre, su istigazione di Medea, lo gettarono in un bacile di bronzo; quando compresero di essere state ingannate, fuggirono dalla patria. A questo punto Giasone, avvertito da Medea con un segnale, si impadronì della reggia e affidò ad Acasto, figlio di Pelia e fratello delle Peliadi, il regno paterno, perché questi era venuto con lui nella Colchide

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:00:01 - flow version _RPTC_G1.3