Difesa dell'imperialismo militare ateniese ISOCRATE

Messaggioda molegi » 13 ott 2010, 11:46

avete le versioni di greco...?
1.difesa dell'imperialismo militare ateniese autore:panegirico
2.difesa dell'operato di filippo autore:filippo
potete inviarmele....GRAZIE :) :)

molegi

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 13 ott 2010, 12:27

metti inizio e fine in greco col link che si muove qui sotto con il quale scrivere in greco è facilissimo non mettere gli accenti

metti pure l'autore e libro da cui l'hai presa

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda molegi » 13 ott 2010, 13:34

1.inizio:Μέχρι μέν ουν τούτων οιδʹὅτι παντες ἂν ὁμολογήσειαν...
fine:την αρχὴν κατασχειν ἠδυνήθημεν
autore:isocrate

2.inizio:Αἰσθάνομαι γαρ σε διαβαλλομενον υπο των σοι μεν φθοvουvτων...
fine:οι αφεστασι του νουν εχει
autore:isocrate

MANDATEMELE SE LE AVETE...GRAZIE

molegi

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 13 ott 2010, 13:40

Intanto una bye

μετὰ δὲ ταῦτ' ἤδη τινὲς ἡμῶν κατηγοροῦσιν ὡς, ἐπειδὴ τὴν ἀρχὴν τῆς θαλάττης παρελάβομεν, πολλῶν κακῶν αἴτιοι τοῖς ῞Ελλησιν κατέστημεν, καὶ τόν τε Μηλίων ἀνδραποδισμὸν καὶ τὸν Σκιωναίων ὄλεθρον ἐν τούτοις τοῖς λόγοις ἡμῖν προφέρουσιν. ᾿Εγὼ δ' ἡγοῦμαι πρῶτον μὲν οὐδὲν εἶναι τοῦτο σημεῖον ὡς κακῶς ἤρχομεν, εἴ τινες τῶν πολεμησάντων ἡμῖν σφόδρα φαίνονται κολασθέντες, ἀλλὰ πολὺ τόδε μεῖζον τεκμήριον ὡς καλῶς διῳκοῦμεν τὰ τῶν συμμάχων, ὅτι τῶν πόλεων τῶν ὑφ' ἡμῖν οὐσῶν οὐδεμία ταύταις ταῖς συμφοραῖς περιέπεσεν. ῎Επειτ' εἰ μὲν ἄλλοι τινὲς τῶν αὐτῶν πραγμάτων πραότερον ἐπεμελήθησαν, εἰκότως ἂν ἡμῖν ἐπιτιμῷεν• εἰ δὲ μήτε τοῦτο γέγονεν μήθ' οἷόν τ' ἐστὶν τοσούτων πόλεων τὸ πλῆθος κρατεῖν, ἢν μή τις κολάζῃ τοὺς ἐξαμαρτάνοντας , πῶς οὐκ ἤδη δίκαιόν ἐστιν ἡμᾶς ἐπαινεῖν, οἵτινες ἐλαχίστοις χαλεπήναντες πλεῖστον χρόνον τὴν ἀρχὴν κατασχεῖν ἠδυνήθημεν;


Dopo ciò, già alcuni ci accusano del fatto che, quando prendemmo l'egemonia sul mare, siamo risultati causa di molte sciagure per i Greci, e in questi discorsi aggiungono sia l'asservimento dei Meli sia la disfatta degli abitanti di Scione. Io invece ritengo per prima cosa che questo non sia per nulla un segno che abbiamo governato male, se cioè è chiaro che alcuni di coloro che combatterono contro di noi sono stati puniti, ma che questa è ancor di più una testimonianza più grande che amministravamo bene la situazione degli alleati, cioè il fatto che nessuna delle città che era sotto il nostro dominio incappò in queste sciagure. E poi se altri si fossero occupati in maniera più moderata delle medesime situazioni, giustamente ci potrebbero condannare; se però ciò non è accaduto nè è possibile, nel caso che uno non punisca chi sbaglia, dominare il popolo di città tanto importanti, perchè non è giusto allora lodare noi, che essendo stati ostili a pochissimi siamo riusciti a detenere il potere per moltissimo tempo

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda molegi » 13 ott 2010, 13:54

solo questa??? l'altra nn ce l'avete???

molegi

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 13 ott 2010, 14:08

la regola è una al giorno per utetne

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda molegi » 13 ott 2010, 14:17

nn ci può fare un'eccezione dato ke x me gg è impossibile svolgerle??? la prego almeno voi veniteci incontro...:)

molegi

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 13 ott 2010, 17:04

cerco di aiutare tutti per questo la regola se ne traduciamo due o più ciascuno non possiamo poi rispondere a tutti

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:55:35 - flow version _RPTC_G1.3