VERSIONE LATINO scipione in africa LECTIO BREVIOR

Messaggioda kla.bloody » 9 dic 2010, 13:21

Mi servirebbe la versione di latino "Scipione in Africa" di Eutropio. inizia: anno decimo quarto postquam Hannibal in Italiam venerat; Finisce: quam per tot armis obtinuerat. Da lectio brevior. Non ho proprio tempo per tradurla ed è per domani!!! PLEASE!! :!:

Anno decimo quarto postquam Hannibal in Italiam venerat, Scipio, qui multa in Hispania bene egerat, consul est factus et in Africam contra Carthaginem ipsam missus est. Nam in eo viro divina quaedam virtus esse existimabatur adeo ut ille putaretur etiam cum numinibus habere sermonem. Is in Africa contra Hannonem, ducem Afrorum pugnans, exercitum eius interfecit. Cum alterum proelium commissum esset, castra Poenorum cepit cum quattuor milibus et quingentis militibus et undecim milia occïdit. Postea Syphacem, Numidiae regem, qui se Afris coniunxerat, capit et castra eius invadit. Syphax cum nobilissimis Numîdis et infinitis spoliis Romam a Scipione mittitur. Qua re audita, omnis fere Italia Hannibalem desêrit et pacem cum Romanis coniungit. Ipse Hannibal a Carthaginiensibus redire in Africam iubetur, quam Scipio vastabat. Ita ab Hannibale Italia liberata est. Hannibal dicitur fremens et lacrimans ex Italia profectus esse, quam per tot annos armis obtinuerat.

kla.bloody

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 9 dic 2010, 13:30

Nel quattordicesimo anno dopo che Annibale era giunto in Italia, Scipione, che aveva compiuto felicemente molte imprese in Spagna, fu eletto console e mandato in Africa contro la stessa Cartagine. Infatti si riteneva che in quell'uomo vi fosse una certa virtù divina, al punto che si credeva che quello conversasse anche con gli dei. Egli, combattendo in Africa contro Annone, comandante degli Africani, sbaragliò il suo esercito. Avendo intrapreso un secondo combattimento, prese l'accampamento dei Cartaginesi con quattromilacinquecento soldati e ne uccise undicimila. Poi cattura Siface, re della Numidia, che si era unito agli Africani, e invase il suo accampamento. Siface viene mandato da Scipione a Roma con i più nobili dei Numidi e infinite spoglie. Sentita questa cosa, quasi tutta l'Italia abbandona Annibale e conclude una pace con i Romani. I Cartaginesi ordinano allo stesso Annibale di tornare in Africa, che Scipione devastava. Così l'Italia fu liberata da Annibale. Si dice che Annibale partì fremendo e piangendo dall'Italia, che per tanti anni aveva occupato con le armi.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 4 giu 2014, 13:19

vedi anche questa

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:49:00 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.