Retinete,retinete hominem in civitate,iudices,parcite et conservate, ut sit qui vobiscum res iudicet, qui in senatu sine ulla cupiditate de bello et pace sententiam ferat. Tametsi minus id quidem nobis, minus populo Romano laborandum est, qualis istius in senatu sententia futura sit. Quae enim eius auctoritas erit? quando iste sententiam dicere audebit aut poterit? quando autem homo tantae luxuriae atque desidiae nisi Februario mense aspirabit in curiam? Verum veniat sane, decernat bellum Cretensibus, liberet Byzantinos, regem appellet Ptolomaeum, quae vult Hortensius omnia dicat et sentiat; minus haec ad nos, minus ad vitae nostrae discrimen, minus ad fortunarum nostrarum periculum pertinent.Illud est capitale, illud formidolosum, illud optimo cuique metuendum, quod iste, ex hoc iudicio si aliqua vi se eripuerit, in iudicibus sit necesse est, sententiam de capite civis Romani ferat, sit in eius exercitu signifer qui imperium iudiciorum tenere vult. Hoc populus Romanus recusat, hoc ferre non potest; clamat permittitque vobis ut, si istis hominibus delectemini, si ex eo genere splendorem ordini atque ornamentum curiae constituere velitis, habeatis sane istum vobiscum senatorem, etiam de vobis iudicem, si vultis, habeatis; de se homines, si qui extra istum ordinem sunt, quibus ne reiciendi quidem amplius quam trium iudicum praeclarae leges Corneliae faciunt potestatem, hunc hominem tam crudelem, tam sceleratum, tam nefarium nolunt iudicare
tenete, tenete in città l'uomo, o giudici, risparmiatelo e tutelatelo, affinchè ci sia chi con voi possa giudicare le questioni, che in senato dia i propri pareri senza alcuna passione in merito alla guerra e alla pace. Anche se noi, e il popolo romano dovremmo preoccuparci di meno di quale sarà il parere di costui in senato. Quale infatti sarà la sua autorità? Quando costui oserà o potrà esprimere il proprio parere? Quando un uomo di così grande di dissolutezza e pigrizia pretenderà di assistere alle sedute del senato se non nel mese di febbraio? Ma concediamo pure che venga, che decida la guerra contro i Cretesi, che conceda la libertà ai Bizantini, che chiami il re Tolomeo, che dica e pensi tutto ciò che Ortensio vuole; queste cose riguardano meno noi, meno il momento decisivo della nostra vita, meno il pericolo dei nostri beni. Quella è la cosa di vitale importanza, quella la pericolosa, quella da temere da parte di tutte le persone migliori, cioè il fatto che costui, se si sottrarrà per qualche influenza a questo processo, è inevitabile che si trovi fra i giudici, che debba votare sulla vita di un cittadino romano, che nel suo esercito ci sia un vessillifero, che vuole conservare il suo potere sui processi.