prendi i pezzi
Itaque primum illum actum istius vitae turpissimum et flagitiosissimum praetermittam.Nihil a me de pueritiae suae flagitiis audiet, nihil ex illa impura adulescentia sua;quae qualis fuerit aut meministis, aut ex eo, quem sui simillimum produxit, recognoscere potestis. Omnia praeteribo quae mihi turpia dictu videbuntur, neque solum quid istum audire , verum etiam quid me deceat dicere considerabo.Vos,quaeso,date hoc et concedite pudori meo ut aliquam partem de istius impudentia reticere possim;[...]Sileatur de nocturnis eius bacchationibus ac vigiliis;[...]damna,dedecora, quae res patris eius,aetas ipsius pertulit, praetereantur;lucretur indicia veteris infamiae;patiatur eius vita reliqua me hanc tantam iacturam criminum facere.Quaestor Cn.Papirio consuli fuisti abhinc annos quattuordecim.Ex ea die ad hanc diem quae fecisti in iudicium voco:hora nulla vacua furto,scelere,crudelitate,flagiti reperietur.Hi sunt anni consumpti in quaestura et legatione Asiatica et praetura urbana et praetura Siciliensi, quare haec eadem erit quadripertita distributio totius accusationis meae.
Ma tralascerò quella prima azione - invero molto turpe e biasimevole - della vita di costui. (In verità), non udirai da me nulla circa?le colpe e dei peccati della sua prima infanzia, o della sua corrotta adolescenza. In effetti, di che genere fosse stato (la sua adolescenza)puoi ricavarlo o ricordandola, oppure tenendo conto di ciò che ne è venuto fuori di conseguenza. Tacerò (ancora) di tutto ciò che mi sembra cosa spiacevole a dirsi, e non solo ammetterò questo, ma rifletterò anche su ciò che è opportuno dire, secondo il mio contegno.Voi, di grazia permettetemelo: (ovvero) concedete al mio pudore di tacere qualche dettaglio della spudoratezza di costui. Dunque, non una parola [sileatur] sui suoi bagordi notturni; tralasciamo pure le azioni indecorose ed improbe di suo padre, assolvendole per via dell'età [lett. aetas ipsius pertulit]; risparmiamogli (ancora) le rivelazioni delle sue infamie di un tempo. Ma almeno mi si lasci incriminare ciò che fece in seguito [lett. vita reliqua].Sei stato questore, alle dipendenze del console Papirio, or sono 14 anni. Io (ti) accuso [voco in iudicium] (per) ciò che hai fatto da allora ad oggi: (ebbene) non si annovera alcun momento [hora nulla] (del tuo mandato) privo di azioni fraudolente, scellerate, crudeli o biasimevoli. Il mio atto d'accusa sarà scandito in quattro segmenti, seguendo - nell'ordine - [1] gli anni passati nella carica di questore, [2] (quelli) nella legazione asiatica, [3] (quelli) nella pretura urbana e (infine) [4] quelli nella pretura sicula