Versione latino - Scipione l'Africano e i pirati

Messaggioda Costanza1994 » 21 feb 2011, 16:22

questo era il mio post di ieri.. mi sto seriamente iniziando a chiedere quale sia l'utilità di questo forum quando ad una persona che quando può è sempre disposta a dare una mano non si da una risposta dopo 14 visite (che ho visto aver ricevuto) e quando ha postato il giorno prima.. io ci riprovo sperando in migliori risultati..

La versione si intitola "Scipione l'Africano e i pirati" di Valerio Massimo...il libro da cui è stato preso non lo conosco perché è una fotocopia presa dal libro della prof...
l'inizio è "Complures praedonum duces, ut viderent Africanum in Litarnina villa se continentem,..."
la fine è "quos Scipionem vidisse contigisset, ad lares reverterunt."

Costanza1994

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 21 feb 2011, 16:38

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda giada » 21 feb 2011, 16:46

sul nostro sito cliccando



Ad superiorem Africanum in Liternina uilla se continentem conplures praedonum duces uidendum eodem tempore forte confluxerunt. Quos cum ad uim faciendam uenire existimasset, praesidium domesticorum in tecto conlocauit eratque in his repellendis et animo et apparatu occupatus. Quod ut praedones animaduerterunt, dimissis militibus abiectisque armis ianuae adpropinquant et clara uoce nuntiant Scipioni non uitae eius hostes, sed uirtutis admiratores uenisse conspectum et congressum tanti uiri quasi caeleste aliquod beneficium expetentes: proinde securum se nobis spectandum praebere ne grauetur. Haec postquam domestici Scipioni retulerunt, fores reserari eosque intromitti iussit. Qui postes ianuae tamquam aliquam religiosissimam aram sanctumque templum uenerati cupide Scipionis dexteram adprehenderunt ac diu osculati positis ante uestibulum donis, quae deorum inmortalium numini consecrari solent, laeti,ad lares reuerterunt.

Mentre l'Africano maggiore si trovava nella sua villa di Literno, numerosi capi di pirati si recarono nello stesso momento a vederlo. Credendo che fossero venuti con intenzioni ostili, egli fece disporre a difesa sul tetto della casa un gruppo di suoi servi ed era tutto preso dai preparativi per respingere gli aggressori. Quando i predoni se ne resero conto, fatti allontanare i loro compagni e gettate a terra le armi, si avvicinarono alla porta ad annunziare a gran voce ch'erano venuti non per attentare alla sua vita, ma, quali ammiratori della sua virtù, per avere la possibilità di osservare da vicino un uomo così famoso: lo desideravano quasi come un dono divino; perciò avesse la bontà di farsi vedere senza alcuna preoccupazione. Riferite che gli furono queste parole, Scipione fece aprire le porte ed introdurre i predoni. Costoro, fatto rispettoso atto di omaggio ai battenti della porta, come fossero il più venerando degli altari ed un tempio inviolabile, presero con effusione la mano destra di Scipione e, baciatala a lungo, deposero davanti al vestibolo quei doni che sogliono essere offerti agli dèi; e lieti se ne ritornarono donde erano venuti.
_________________

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 6 giu 2014, 10:17

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:38:27 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.