LA FIN DEL TIRANNO DIONISO versione diodoro siculo

Messaggioda dridrina » 19 mar 2011, 15:36

ciao mi sevirebbe la versione di greco "la fine del tiranno Dioniso" di diodoro siculo e "Apollo e Marsia" di Pseudo-Apollodoro del libro ellenisti 2.Grazie mille

dridrina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 19 mar 2011, 15:56

Quella di apollo e marsia è questa? fammi sapere attendo tua risposta

Marsia figlio di Olimpo, una volta trovò un flauto che Atena aveva gettato via perchè rendeva brutto il suo aspetto. Poichè Marsia diventò un' abile suonatore di flauto per la sua abilità diventa superbo e osa fare una sfida con Apollo sulla musica. Inizialmente dunque concorda che il vincitore tratti l'altro come vuole, successivamente danno inizio alla sfida. Apollo per primo rigira la cetra e inizia a gareggiare, invita Marsia a fare lo stesso. Dopo che il dio prevale, appende Marsia ad un albero e taglia la sua pelle, così lo uccide.

per l'altra




---------------

metti inizio e fine in greco col link che si muove qui sotto con il quale scrivere in greco è facilissimo non mettere gli accenti (almeno una riga di inizio almeno una riga di fine)

metti pure l'autore e libro da cui l'hai presa

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda dridrina » 19 mar 2011, 16:31

[quote="giada"]Quella di apollo e marsia è questa? fammi sapere attendo tua risposta

Marsia figlio di Olimpo, una volta trovò un flauto che Atena aveva gettato via perchè rendeva brutto il suo aspetto. Poichè Marsia diventò un' abile suonatore di flauto per la sua abilità diventa superbo e osa fare una sfida con Apollo sulla musica. Inizialmente dunque concorda che il vincitore tratti l'altro come vuole, successivamente danno inizio alla sfida. Apollo per primo rigira la cetra e inizia a gareggiare, invita Marsia a fare lo stesso. Dopo che il dio prevale, appende Marsia ad un albero e taglia la sua pelle, così lo uccide.

per l'altra

quella di Apollo e Marsia inizia:Απεκτεινε δε Απολλον και τον Ολυμπου Παιδα Μαρσυαν.Ουτος γαρ ευρων e finisce: εκ τινος υπερτενους πιτους, εκτεμων το δερμα ουτως διεφθειρειν. Quella di dionisio inizia: Επ απχοντος Αθηνησι πυθοδυτου τιμολεον διονυσιον e finisce: τοις δε φρουριοις απεδωκε την ελευθεριαν
Sto cercando di capire come funziona perchè mi sono appena iscritta quindi scuasa se sbaglio :oops: .Grazie per l'aiuto


---------------

metti inizio e fine in greco col link che si muove qui sotto con il quale scrivere in greco è facilissimo non mettere gli accenti (almeno una riga di inizio almeno una riga di fine)

metti pure l'autore e libro da cui l'hai presa

dridrina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda dridrina » 19 mar 2011, 17:00

[quote="dridrina"][quote="giada"]Quella di apollo e marsia è questa? fammi sapere attendo tua risposta

Marsia figlio di Olimpo, una volta trovò un flauto che Atena aveva gettato via perchè rendeva brutto il suo aspetto. Poichè Marsia diventò un' abile suonatore di flauto per la sua abilità diventa superbo e osa fare una sfida con Apollo sulla musica. Inizialmente dunque concorda che il vincitore tratti l'altro come vuole, successivamente danno inizio alla sfida. Apollo per primo rigira la cetra e inizia a gareggiare, invita Marsia a fare lo stesso. Dopo che il dio prevale, appende Marsia ad un albero e taglia la sua pelle, così lo uccide.

per l'altra

quella di Apollo e Marsia di Pseudo-apollodoro dal secondo volume del libro ellenisti inizia:Απεκτεινε δε Απολλον και τον Ολυμπου Παιδα Μαρσυαν.Ουτος γαρ ευρων αυλος ους ερριψεν e finisce: εκ τινος υπερτενους πιτους, εκτεμων το δερμα ουτως διεφθειρειν.
Quella di la fine del tiranno dionisio di Diodoro Siculo sempre dal secondo volume del libro ellenisti inizia: Επ απχοντος Αθηνησι πυθοδυτου τιμολεον διονυσιον τον τυραννον επεισεν παραδουναι e finisce: προτερον υπακουοντα τας μεν κατα της νησου ακροπολεις και τα τυραννεια κατεσκαψε τοις δε φρουριοις απεδωκε την ελευθεριαν
Sto cercando di capire come funziona perchè mi sono appena iscritta quindi scuasa se sbaglio :oops: .Grazie per l'aiuto

---------------

metti inizio e fine in greco col link che si muove qui sotto con il quale scrivere in greco è facilissimo non mettere gli accenti (almeno una riga di inizio almeno una riga di fine)

metti pure l'autore e libro da cui l'hai presa

dridrina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda dridrina » 19 mar 2011, 17:08

[quote="dridrina"][quote="dridrina"][quote="giada"]Quella di apollo e marsia è questa? fammi sapere attendo tua risposta

Marsia figlio di Olimpo, una volta trovò un flauto che Atena aveva gettato via perchè rendeva brutto il suo aspetto. Poichè Marsia diventò un' abile suonatore di flauto per la sua abilità diventa superbo e osa fare una sfida con Apollo sulla musica. Inizialmente dunque concorda che il vincitore tratti l'altro come vuole, successivamente danno inizio alla sfida. Apollo per primo rigira la cetra e inizia a gareggiare, invita Marsia a fare lo stesso. Dopo che il dio prevale, appende Marsia ad un albero e taglia la sua pelle, così lo uccide.

per l'altra

quella di Apollo e Marsia di Pseudo-apollodoro dal secondo volume del libro ellenisti inizia:Απεκτεινε δε Απολλον και τον Ολυμπου Παιδα Μαρσυαν.Ουτος γαρ ευρων αυλος ους ερριψεν e finisce: εκ τινος υπερτενους πιτους, εκτεμων το δερμα ουτως διεφθειρειν.
Quella di la fine del tiranno dionisio di Diodoro Siculo sempre dal secondo volume del libro ellenisti inizia: Επ απχοντος Αθηνησι πυθοδυτου τιμολεον διονυσιον τον τυραννον επεισεν παραδουναι e finisce: προτερον υπακουοντα τας μεν κατα της νησου ακροπολεις και τα τυραννεια κατεσκαψε τοις δε φρουριοις απεδωκε την ελευθεριαν
Sto cercando di capire come funziona perchè mi sono appena iscritta quindi scuasa se sbaglio :oops: .Grazie per l'aiuto

---------------

metti inizio e fine in greco col link che si muove qui sotto con il quale scrivere in greco è facilissimo non mettere gli accenti (almeno una riga di inizio almeno una riga di fine)

metti pure l'autore e libro da cui l'hai presa




Ho messo quello che mancava dove avevo gia scritto prima, te ne servono ancora?

dridrina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda dridrina » 19 mar 2011, 17:36

[quote="dridrina"][quote="dridrina"][quote="giada"]Quella di apollo e marsia è questa? fammi sapere attendo tua risposta

Marsia figlio di Olimpo, una volta trovò un flauto che Atena aveva gettato via perchè rendeva brutto il suo aspetto. Poichè Marsia diventò un' abile suonatore di flauto per la sua abilità diventa superbo e osa fare una sfida con Apollo sulla musica. Inizialmente dunque concorda che il vincitore tratti l'altro come vuole, successivamente danno inizio alla sfida. Apollo per primo rigira la cetra e inizia a gareggiare, invita Marsia a fare lo stesso. Dopo che il dio prevale, appende Marsia ad un albero e taglia la sua pelle, così lo uccide.

per l'altra

quella di Apollo e Marsia di Pseudo-apollodoro dal secondo volume del libro ellenisti inizia:Απεκτεινε δε Απολλον και τον Ολυμπου Παιδα Μαρσυαν.Ουτος γαρ ευρων αυλος ους ερριψεν e finisce: εκ τινος υπερτενους πιτους, εκτεμων το δερμα ουτως διεφθειρειν.
Quella di la fine del tiranno dionisio di Diodoro Siculo sempre dal secondo volume del libro ellenisti inizia: Επ απχοντος Αθηνησι πυθοδυτου τιμολεον διονυσιον τον τυραννον επεισεν παραδουναι e finisce: προτερον υπακουοντα τας μεν κατα της νησου ακροπολεις και τα τυραννεια κατεσκαψε τοις δε φρουριοις απεδωκε την ελευθεριαν
Sto cercando di capire come funziona perchè mi sono appena iscritta quindi scuasa se sbaglio :oops: .Grazie per l'aiuto

---------------

metti inizio e fine in greco col link che si muove qui sotto con il quale scrivere in greco è facilissimo non mettere gli accenti (almeno una riga di inizio almeno una riga di fine)

metti pure l'autore e libro da cui l'hai presa


HO AGGIUNTO ALTRE COSE
quella di Apollo e Marsia di Pseudo-apollodoro dal secondo volume del libro ellenisti inizia:Απεκτεινε δε Απολλον και τον Ολυμπου Παιδα Μαρσυαν.Ουτος γαρ ευρων αυλος ους ερριψεν Αθηνα δια το την οψιν αυτης αμορφον e finisce:Αθηνα δια το την οψιν αυτης αμορφον εκ τινος υπερτενους πιτους, εκτεμων το δερμα ουτως διεφθειρειν.
Quella di la fine del tiranno dionisio di Diodoro Siculo sempre dal secondo volume del libro ellenisti inizia: Επ απχοντος Αθηνησι πυθοδυτου τιμολεον διονυσιον τον τυραννον επεισεν παραδουναι την ακροπιλον και την αρχην αποθεμενον απελθειν εις Πολοποννησον e finisce:.Τιμολεων δε παραλαβων την νησον και φπουπια τα τώ διονυσιω προτερον υπακουοντα τας μεν κατα της νησου ακροπολεις και τα τυραννεια κατεσκαψε τοις δε φρουριοις απεδωκε την ελευθεριαν

dridrina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda dridrina » 19 mar 2011, 17:51

quella di Apollo e Marsia di Pseudo-apollodoro dal secondo volume del libro ellenisti inizia:Απεκτεινε δε Απολλον και τον Ολυμπου Παιδα Μαρσυαν.Ουτος γαρ ευρων αυλος ους ερριψεν Αθηνα δια το την οψιν αυτης αμορφον e finisce:Αθηνα δια το την οψιν αυτης αμορφον εκ τινος υπερτενους πιτους, εκτεμων το δερμα ουτως διεφθειρειν.
Quella di la fine del tiranno dionisio di Diodoro Siculo sempre dal secondo volume del libro ellenisti inizia: Επ απχοντος Αθηνησι πυθοδυτου τιμολεον διονυσιον τον τυραννον επεισεν παραδουναι την ακροπιλον και την αρχην αποθεμενον απελθειν εις Πολοποννησον e finisce:.Τιμολεων δε παραλαβων την νησον και φπουπια τα τώ διονυσιω προτερον υπακουοντα τας μεν κατα της νησου ακροπολεις και τα τυραννεια κατεσκαψε τοις δε φρουριοις απεδωκε την ελευθεριαν

dridrina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 20 mar 2011, 10:35

ho questa simile

Απέκτεινε δέ Απόλλων καì τòν Ολύμπου υιέα Μαρσύαν. Ουτος γάρ, ευρίσκων αυλούς, ους έρριπτεν η Αθηνα διά τò (τούς αυλούς) τήν όψιν αυτης ποιειν άμορφον, ηκεν εις έριν περì μουσικης Απόλλωνι. Συντοθεμένων δέ αυτων καì της κρίσεως γιγνομένες, νίκην ελάμβανε ο Απόλλων τη αυτου θαυμαστη δυνάμει· ηγωνίζετο γάρ τήν κιθάραν στρέφων, ου δυναμένου Μαρσύου αυτου ταυτό πράσσειν. Διòπερ, κρεμαννύντος του θεου τòν Μαρσύαν εξ υψηλης πίτυος καì εκτέμνοντος τò δέρμα αυτου, η του αθλιου ύβρις ουκ εδύνατ' εκφεύγειν τήν των θεων νέμεσιν.


Apollo uccise il figlio dell'Olimpo Marsia. Questo infatti, trovando l'aulo*, venne allontanato da Atena per il fatto che quello faceva il suo aspetto deforme, giunse in rivalità con Apollo riguardo la musica. Stipulate queste cose e presa una decisione, Apollo ottenne la vittoria con prodezza straordinaria: infatti gareggiò girando la cetra, poichè Marsia non poteva fare la stessa cosa. Perciò, il dio appendendo Marsia ad un pino e togliendogli la pelle, la prepotenza dell'infelice non poté sfuggire alla vendetta del dio.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda dridrina » 20 mar 2011, 11:03

hai anche l'altra? :)

dridrina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda SISI » 18 apr 2011, 12:42

serve anche a me quel dell ellenistì..:( me la puoi postare??

SISI

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 18 apr 2011, 13:39

aprite un nuovo argomento che non ho capito nulla non scrivete di seguito a questo argomento grazie

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda *Yole* » 18 apr 2011, 13:41

non visualizzi quelle scritte in questo post?

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-04-30 12:10:53 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.