da giada » 23 mar 2011, 9:06
CV. Oratores vero vel praecipue Latinam eloquentiam parem facere Graecae possunt: nam Ciceronem cuicumque eorum fortiter opposuerim. Nec ignoro quantam mihi concitem pugnam, cum praesertim non id sit propositi, ut eum Demostheni comparem hoc tempore: neque enim attinet, cum Demosthenen in primis legendum vel ediscendum potius putem. CVI. Quorum ego virtutes plerasque arbitror similes, consilium, ordinem, dividendi praeparandi probandi rationem, omnia denique quae sunt inventionis. In eloquendo est aliqua diversitas: densior ille, hic copiosior, ille concludit adstrictius, hic latius, pugnat ille acumine semper, hic frequenter et pondere, illic nihil detrahi potest, hic nihil adici, curae plus in illo, in hoc naturae. CVII. Salibus certe et commiseratione, quae duo plurimum in adfectibus valent, vincimus. Et fortasse epilogos illi mos civitatis abstulerit, sed et nobis illa quae Attici mirantur diversa Latini sermonis ratio minus permiserit. In epistulis quidem, quamquam sunt utriusque, dialogisve, quibus nihil ille, nulla contentio est. CVIII. Cedendum vero in hoc, quod et prior fuit et ex magna parte Ciceronem quantus est fecit. Nam mihi videtur M. tullius, cum se totum ad imitationem Graecorum contulisset, effinxisse vim Demosthenis, copiam Platonis, iucunditatem Isocratis. CIX. Nec vero quod in quoque optimum fuit studio consecutus est tantum, sed plurimas vel potius omnes ex se ipso virtutes extulit inmortalis ingenii beatissima ubertas. Non enim pluvias, ut ait Pindarus, aquas colligit, sed vivo gurgite exundat, dono quodam providentiae genitus in quo totas vires suas eloquentia experiretur. CX. Nam quis docere diligentius, movere vehementius potest, cui tanta umquam iucunditas adfuit? - ut ipsa illa quae extorquet impetrare eum credas, et cum transversum vi sua iudicem ferat, tamen ille non rapi videatur sed sequi. CXI. Iam in omnibus quae dicit tanta auctoritas inest ut dissentire pudeat, nec advocati studium sed testis aut iudicis adferat fidem, cum interim haec omnia, quae vix singula quisquam intentissima cura consequi posset, fluunt inlaborata, et illa qua nihil pulchrius auditum est oratio prae se fert tamen felicissimam facilitatem. CXII. Quare non inmerito ab hominibus aetatis suae regnare in iudiciis dictus est, apud posteros vero id consecutus ut Cicero iam non hominis nomen sed eloquentiae habeatur. hunc igitur spectemus, hoc propositum nobis sit exemplum, ille se profecisse sciat cui Cicero valde placebit. CXIII. Multa in Asinio Pollione inventio, summa diligentia, adeo ut quibusdam etiam nimia videatur, et consilii et animi satis: a nitore et iucunditate Ciceronis ita longe abest ut videri possit saeculo prior. At Messala nitidus et candidus et quodam modo praeferens in dicendo nobilitatem suam, viribus minor. CXIV. C. vero Caesar si foro tantum vacasset, non alius ex nostris contra Ciceronem nominaretur: tanta in eo vis est, id acumen, ea concitatio, ut illum eodem animo dixisse quo bellavit appareat; exornat tamen haec omnia mira sermonis, cuius proprie studiosus fuit, elegantia. CXV. Multum ingenii in Caelio et praecipue in accusando multa urbanitas, dignusque vir cui et mens melior et vita longior contigisset. inveni qui Calvum praeferrent omnibus, inveni qui Ciceroni crederent eum nimia contra se calumnia verum sanguinem perdidisse; sed est et sancta et gravis oratio et castigata et frequenter vehemens quoque. Imitator autem est Atticorum, fecitque illi properata mors iniuriam si quid adiecturus sibi, non si quid detracturus, fuit. CXVI. Et Servius sulpicius insignem non inmerito famam tribus orationibus meruit. Multa si cum iudicio legatur dabit imitatione digna Cassius Severus, qui, si ceteris virtutibus colorem et gravitatem orationis adiecisset, ponendus inter praecipuos foret. CXVII. Nam et ingenii plurimum est in eo et acerbitas mira et urbanitas +et sermo+, sed plus stomacho quam consilio dedit: praeterea ut amari sales, ita frequenter amaritudo ipsa ridicula est. CXVIII. sunt alii multi diserti, quos persequi longum est. Eorum quos viderim Domitius Afer et Iulius Africanus longe praestantissimI. Verborum arte ille et toto genere dicendi praeferendus et quem in numero veterum habere non timeas: hic concitatior, sed in cura verborum nimius et compositione nonnumquam longior et tralationibus parum modicus. Erant clara et nuper ingenia. CXIX. Nam et Trachalus plerumque sublimis et satis apertus fuit et quem velle optima crederes, auditus tamen maior: nam et vocis quantam in nullo cognovi felicitas, et pronuntiatio vel scaenis suffectura, et decor, omnia denique ei quae sunt extra superfuerunt: et Vibius Crispus compositus et iucundus et delectationi natus, privatis tamen causis quam publicis melior. CXX. Iulio Secundo si longior contigisset aetas, clarissimum profecto nomen oratoris apud posteros foret: adiecisset enim atque adiciebat ceteris virtutibus suis quod desiderari potest, id est autem, ut esset multo magis pugnax et saepius ad curam rerum ab elocutione respiceret. CXXI. Ceterum interceptus quoque magnum sibi vindicat locum, ea est facundia, tanta in explicando quod velit gratia, tam candidum et leve et speciosum dicendi genus, tanta verborum etiam quae adsumpta sunt proprietas, tanta in quibusdam ex periculo petitis significantia. CXXII. Habebunt qui post nos de oratoribus scribent magnam eos qui nunc vigent materiam vere laudandi: sunt enim summa hodie quibus inlustratur forum ingenia. Namque et consummati iam patroni veteribus aemulantur et eos iuvenum ad optima tendentium imitatur ac sequitur industriA
CXIII. Multa in Asinio Pollione inventio, summa diligentia, adeo ut quibusdam etiam nimia videatur, et consilii et animi satis: a nitore et iucunditate Ciceronis ita longe abest ut videri possit saeculo prior. At Messala nitidus et candidus et quodam modo praeferens in dicendo nobilitatem suam, viribus minor. CXIV. C. vero Caesar si foro tantum vacasset, non alius ex nostris contra Ciceronem nominaretur: tanta in eo vis est, id acumen, ea concitatio, ut illum eodem animo dixisse quo bellavit appareat; exornat tamen haec omnia mira sermonis, cuius proprie studiosus fuit, elegantia. CXV. Multum ingenii in Caelio et praecipue in accusando multa urbanitas, dignusque vir cui et mens melior et vita longior contigisset. inveni qui Calvum praeferrent omnibus, inveni qui Ciceroni crederent eum nimia contra se calumnia verum sanguinem perdidisse; sed est et sancta et gravis oratio et castigata et frequenter vehemens quoque. Imitator autem est Atticorum, fecitque illi properata mors iniuriam si quid adiecturus sibi, non si quid detracturus, fuit. CXVI. Et Servius sulpicius insignem non inmerito famam tribus orationibus meruit. Multa si cum iudicio legatur dabit imitatione digna Cassius Severus, qui, si ceteris virtutibus colorem et gravitatem orationis adiecisset, ponendus inter praecipuos foret. CXVII. Nam et ingenii plurimum est in eo et acerbitas mira et urbanitas +et sermo+, sed plus stomacho quam consilio dedit: praeterea ut amari sales, ita frequenter amaritudo ipsa ridicula est. CXVIII. sunt alii multi diserti, quos persequi longum est. Eorum quos viderim Domitius Afer et Iulius Africanus longe praestantissimI. Verborum arte ille et toto genere dicendi praeferendus et quem in numero veterum habere non timeas: hic concitatior, sed in cura verborum nimius et compositione nonnumquam longior et tralationibus parum modicus. Erant clara et nuper ingenia. CXIX. Nam et Trachalus plerumque sublimis et satis apertus fuit et quem velle optima crederes, auditus tamen maior: nam et vocis quantam in nullo cognovi felicitas, et pronuntiatio vel scaenis suffectura, et decor, omnia denique ei quae sunt extra superfuerunt: et Vibius Crispus compositus et iucundus et delectationi natus, privatis tamen causis quam publicis melior. CXX. Iulio Secundo si longior contigisset aetas, clarissimum profecto nomen oratoris apud posteros foret: adiecisset enim atque adiciebat ceteris virtutibus suis quod desiderari potest, id est autem, ut esset multo magis pugnax et saepius ad curam rerum ab elocutione respiceret. CXXI. Ceterum interceptus quoque magnum sibi vindicat locum, ea est facundia, tanta in explicando quod velit gratia, tam candidum et leve et speciosum dicendi genus, tanta verborum etiam quae adsumpta sunt proprietas, tanta in quibusdam ex periculo petitis significantia. CXXII. Habebunt qui post nos de oratoribus scribent magnam eos qui nunc vigent materiam vere laudandi: sunt enim summa hodie quibus inlustratur forum ingenia. Namque et consummati iam patroni veteribus aemulantur et eos iuvenum ad optima tendentium imitatur ac sequitur industria.
Sono gli oratori quelli che possono rendere l'eloquenza latina pari a quella greca: potrà infatti mettere validamente cicerone davanti a ciascuno di loro. E non ignoro le violente reazioni che potrebbe suscitare questa mia affermazione, anche se non era affatto guasto il mio obiettivo, paragonare adesso ho cicerone a Demostene: è la cosa non ha infatti importanza, dal momento che sono convinto che Demostene è uno dei primi oratori da leggere, se non addirittura da imparare a memoria.
106. Credo poi che la maggior parte dei loro pregi sia simile: l'intelligenza, l'ordine, il modo di dividere, di preparare, di dimostrare, insomma tutto ciò che riguarda l'inuentio.nello stile dare il proprio esiste qualche differenza: Demostene e più denso, cicerone più fluente; il primo argomento in modo serrato, il secondo in modo più ampio; il primo combatte sempre di punta, il secondo spesso anche quel testo; al primo non può togliere nulla, al secondo non può aggiungere nulla; in Demostene c'è più cura, in cicerone più talento naturale.
107. Certo, nelle battute di spirito e nel patetico - pochi che hanno il peso maggiore negli affetti - abbiamo la meglio noi latini. E forse la legge della sua città avrà tolto a Demostene l'arma delle perorazioni finali, ma anche noi le diverse caratteristiche della lingua latina non avranno permesso in ugual misura i pregi che gli atticisti ammirano. Per quanto riguarda poi la lettere, benché ne siano conservate di tutti è due, e le opere dialogiche, che Demostene non scrisse, non c'è confronto.
108. Dove però siamo costretti a cedere è in questo, e cioè che Demostene è venuto prima e che da lui dipende in cospicua misura la grandezza di cicerone. A me pare infatti che Marco Tullio, nel suo dedicarsi interamente all'imitazione dei greci, abbia riprodotto la forza di Demostene, ricchezza di Platone e l'arrendevolezza di Isocrate.
109. Ma tutti pregi che si trovano in quegli autori non gli era giunti soltanto con lo studio: la maggior parte delle sue virtù (o meglio, tutte) le ha prodotte la felicissima ricchezza del suo talento immortale, traendole da se stesso. Non si limita infatti a raccogliere, come dice Pindaro, le acque piovane, ma trabocca con la sua viva corrente: la sua nascita è stato un dono della provvidenza, affinché l'eloquenza potesse mettere alla prova in lui tutte le proprie possibilità.
110. Dovrebbe infatti formare gli ascoltatori con maggior diligenza? chi ha mai avuto il fascino così grande? potresti addirittura credere che le ammissioni che estorce egli ne ottenga semplicemente, e che, quando trascina il giudice e gli fa cambiare opinione con la forza della sua eloquenza, si ha l'impressione che il giudice non venga rapito ma che lo segua docilmente.
111. C'è poi in tutte le parole che dice una tale autorità che si prova vergogna a dissentire da lui; non porta nei processi la borsetta dell'avvocato, ma l'attendibilità di un testimone o di un giudice; tutti questi pregi che, a stento,uno per uno, si potrebbero raggiungere dopo uno studio intensissimo, scorrono in lui senza fatica; il suo famoso stile, il più bello che si sia mai ascoltato, ma sono felicissima spontaneità.
112. Per questo motivo non è stato senza ragione a definirlo, da parte dei suoi contemporanei, dei tribunali; presso i posteri, poi, è riuscito a fare in modo che cicerone non fosse più il nome di un uomo, ma il nome stesso dell'eloquenza.a lui dobbiamo dunque guardare: questo è l'esempio che deve starci sempre davanti agli occhi, e chi apprezzerà molto cicerone sappia di aver già fatto un passo avanti
113. Ragguardevole è l'inuentio di Asinio Pollione, talmente eccezionale la sua diligenza al punto da sembrare eccessiva da alcuni, sufficienti la sua saggezza e la sua vivacità: e così lontano dalla lucentezza e dal fascino di cicerone da poter sembrare un autore del secolo precedente. Messalla, invece, è nitido e chiaro, e che fa in un certo senso vedere nel suo modo di parlare le proprie nobili origini, non ha tuttavia sufficiente vigore.
114. Se poi Caio Giulio Cesare si fosse dedicato soltanto alla professione di avvocato, sarebbe stato il solo dei nostri a poter rivaleggiare con il prestigio di cicerone: c'è in lui una tale forza,1 tale ha come,1 tale concitazione l'impressione che egli abbia parlato con lo stesso animo che aveva quando combatteva; ma tutte queste qualità le abbellisce una meravigliosa eleganze stilistiche, alla quale egli rivolgeva particolari attenzioni.
115. In Celio c'era molto talento e, soprattutto quando era l'avvocato dell'accusa,1 grande spirito: fu un uomo che si sarebbe meritato una testa migliore e una vita più lunga. Ho trovato alcuni che preferivano Calvo a tutti gli altri; ho trovato chi la pensava come cicerone e sosteneva che Calvo avesse annacquato il suo vero vigore per l'eccessiva severità nei propri confronti; ma la sua oratoria è solenne, grave, raffinata e, spesso, anche veemente. Calvo era un imitatore degli oratori attici: la morte prematura gli faccio un torto se pensiamo che egli avrebbe raggiunto, e non tolto, qualcosa i suoi pregi.
116. Anche Servio Sulpicio si conquistò una fama notevole che meritava per tre orazioni. Se il letto con attenzione, Cassio Severo fornirà molti spunti meritevoli di imitazione; se avesse aggiunto un tono appropriato è uno stile più composto alle sue altre virtù, si sarebbe meritato un posto tra i migliori.
117. In lui c'è infatti molto talento,1 sorprendente morda città, spirito, passione, ma ha dato più ascolto al suo forte temperamento che non alla ragione: e poi, come sono amare le battute, così spesso la sua stessa amarezza per ridere.
118. Di oratori esperti nel eloquenza ce ne sono molti altri, ma sarebbe lungo l'uscita di tutti uno per uno. Di quelli che ho conosciuto personalmente Domizio Afro e Giulio Africano sono di gran numero i migliori. Il primo è da preferire parlato della parola e sotto ogni aspetto dell'eloquenza, e non avessi paura di me urlò nel numero degli antichi oratori; il secondo è più impetuoso, ma a una cura spropositata nella scelta delle parole, tende a scrivere periodi eccessivamente lunghi e privo della misura nell'uso dei traslati.
119. Anche fino a poco fa c'erano alcuni talenti famosi. Anche Traclo era infatti il più delle volte sublime sufficientemente chiaro, e dava l'impressione di cercare sempre di ottenere la perfezione assoluta: tuttavia, per chi ha avuto la fortuna di sentirlo parlare, fu davvero grande, perché non ho mai conosciuto nessun altro oratore che avesse una voce così bella, e questo vale anche per la dizione, che sarebbe stata perfetta anche in teatro, e per la dignità, e, per farla breve, per tutte le altre qualità accessorie che egli ebbe in abbondanza. Anche Vibio Crispo liberato, piacevole, nato per piacere agli altri, anche se diede risultati migliori nelle case private piuttosto che in quelle pubbliche.
120. Sei Giulio Secondo fosse vissuto più a lungo, la sua fama di oratore sarebbe stata certamente chiarissima tra i posteri: aveva infatti aggiunto (e già lo fasciava) e i suoi pregi tutto è le qualità che gli mancavano, vale a dire l'essere molto più combattivo rivolge più spesso la propria attenzione dalla cura dello stile a quella dei fatti.