Caesar naves longas, quarum et species erat barbaris inusitatior et motus ad usum expeditior, paulum removeri ab onerariis navibus et remis incitari et ad latus apertum hostium constitui atque inde fundis, sagittis, tormentis hostes propelli ac submoveri iussit. Quae res magno usui nostris fuit. Nam et navium figura et remorum motu et inusitato genere tormentorum permoti, barbari constiterunt ac paulum modo pedem rettulerunt. At nostris militibus cunctantibus maxime propter altitudinem maris, qui decimae legionis aquilam ferebat, obtestatus deos ut ea res legioni feliciter eveniret, 'Desilite' inquit 'commilitones, nisi vultis aquilam hostibus prodere; ego certe meum rei publicae atque imperatori officium praestitero.' Hoc cum voce magna dixisset, se ex navi proiecit atque in hostes aquilam ferre coepit. Tum nostri cohortati inter se ne tantum dedecus admitteretur, universi ex navi desiluerunt
Cesare, comandò che le navi da guerra, che avevano una forma poco nota ai barbari ed erano più agili nelle manovre, si allontanassero un po’ dalle navi da carico e comandò di spingerle coi remi e di schierarle presso il lato scoperto dei nemici e quindi di sbaragliare costoro e di ricacciarli indietro con fionde, frecce e dardi. E ciò / questa manovra ai nostri fu di grande utilità. Infatti i barbari, disorientati per la forma delle navi, per il movimento dei remi e per inusitato genere di macchina da guerra, s'arrestarono e indietreggiarono almeno un po'. Ma poiché i nostri soldati, soprattutto a causa della profondità del mare, indugiavano, l'alfiere della decima legione, supplicati gli dèi perché l'impresa riuscisse felicemente per la legione, disse: <<Saltate giù, compagni, se non volete cedere l'insegna ai nemici; io di certo renderò il mio servizio o allo Stato e al generale>>. Detto ciò a gran voce, si gettò giù dalla nave e prese a trasportare l'insegna verso i nemici. Allora i nostri, esortandosi a vicenda a non commettere un'azione tanto vergognosa, saltarono tutti quanti giù dalla nave. Quando parimenti li ebbero visti dalle navi più vicine, imitandoli si avvicinarono ai nemici.
______________