Non vereor ne quis me haec vestri adhortandi causa magnifice loqui existimet, ipsum aliter animo adfectum esse. Licuit in Hispaniam, provinciam meam, quo iam profectus eram, cum exercitu ire meo, ubi et fratrem consilii participem ac periculi socium haberem et Hasdrubalem potius quan Hannibalem hostem et minorem haud dubie molem belli; tamen, cum praeterveherer navibus Galliae oram, ad famam huius hostis in terram egressus, praemisso equitatu ad Rhodanum movi castra. Equestri proelio, qua parte copiarum conserendi manum fortuna data est, hostem fudi; peditum agmen quod in modum fugientium raptim agebatur, quia adsequi terra non poteram, regressus ad naves, quanta maxime potui celeritate, tanto maris terrarumque circuitu, in radicibus prope Alpium huic timendo hosti obvius fui. Experiri iuvat utrum alios repente Carthaginienses per viginti annos terra ediderit ani iidem sint qui ad Aegates pugnaverunt insulas et quos ab Eryce duodevicenis denariis aestimatos emisistis itaque vos ego, milites, non eo solum animo quo adversus alios hostes soletis, pugnare velim, sed cum indignatione quadam atque ira, velut si servos videatis vestros arma repente contra vos ferentes
Non temo che qualcuno di Voi ritenga che io parlo con tanta altera sicurezza per rincuorarvi mentre provo in cuore un diverso sentimento. Io avrei potuto ben recarmi con il mio esercito in Spagna, la mia provincia verso cui ero diretto e dove avrei avuto mio fratello come ausilio nel comando e compagno nel pericolo e Asdrubale invece di Annibale come avversario e una guerra sicuramente meno dura. Eppure mentre navigavo per mare lungo la costa della Gallia, all'annnucio di questo nemico sbarcai senz'altro e inviata in avanscoperta la cavalleria marcia verso il (fiume) Rodano. In un combattimento equestre la sola parte dell'esercito con la quale mi si presentò l'occasione di convenire in battaglia, ho sconfitto il nemico e poichè non potevo inseguire la fanteria per terra che velocemente si ritirava quasi fuggendo, feci ritorno alle navi e con la maggior possibile velocità per tanto giro di terre e di mare mossi contro questo terribile nemico quasi ai piedi delle Alpi. Bisogneà vedere se pur dopo 20 anni la terra abbia generato all'improvviso dei nuovi cartaginesi o se invece questi siano gli stessi che hanno combattuto alle isole Egladi che voi lasciaste uscire da Erice stimandoli ciascuno 18 denari. Perciò, o soldati, io vorrei che voi combatteste non solo con l'animo con cui combattete di solito contro gli altri nemici ma anche con una certa furiosa indignazione, quasi osservaste i vostri servi rivolgere all'improvviso contro di voi le armi