Solonem in magna veneratione apud Athenienses fuisse. Magna cum prudentia Athenas administravit et, populi rogatu, novas leges dedit. Ita, ut concordiam patriae restitueret, civium discordias composuit. Postea Athenas reliquit, in Aegyptum Cyprumque navigavit et post longa itinera per Asiae oppida domum revertit. Interim Pisistratus, civis dives et callidus, Athenarum principatum petebat saepe dolosis verbis. Solon autem, ob ingentem patriae libertatis amorem, populum de occultis Pisistrati consiliis monuerat, sed frustra. Athenienses enim, Solonis consiliorum immemores et novitatum cupidi, Pisistrati precibus postulationibusque annuerunt. Ita Pisistratus cum paucis sociis arcem occupavit tyrannidemque Athenis instituit. Princeps tamen sapiens fuit: Athenas magnificis aedificiis ornavit multaque templa e marmore aedificavit. Praeterea Pisistrati ductu agricultura, industria atque mercatura viguerunt. Athenis, domi occubuit urbisque principatum filiis reliquit.
solone fu tenuto in grande considerazione presso gli tenenesi. amministrò Atene con grande saggezza e, su richiesta del popolo, concesse nuove leggi. Così, per restituire la concordia alla patria, appianò i dissensi dei cittadini. In seguito lasciò Atene, navigò verso l'Egitto e Cipro e dopo lunghi viaggi attraverso le città dell'Asia, ritornò in patria. Intanto Pisistrato, cittadino ricco e astuto, cercava di conquistare il comando di Atene, spesso con parole fraudolente. D'altra parte Solone, per il grande amore per la libertà della patria, aveva avvisato il popolo riguardo i segreti piani di Pisistrato , ma invano. Infatti gli Ateniesi, immemori dei consigli di Solone e bramosi di novità, acconsentirono alle preghiere ed alle richieste di Pisistrato. Così Pisistrato occupò la cittadella con pochi alleati e instaurò la tirannide ad Atene. Tuttavia il sovrano fu saggio: ornò Atene con splendidi edifici ed edificò molti templi di marmo. Inoltre, sotto il comando di Pisistrato, l'agricoltura, l'industria e il commercio prosperarono. Ad Atene, morì in casa e lasciò ai figli il comando della città.