analisi del periodo LIVIO AB URBE CONDITA I 57, 4-11-12

Messaggioda hernandez » 1 mag 2011, 15:06

spero di non essere in ritardo...mi servirebbe (sempre se possibile) avere l'anaòisi del periodo di questa versione tratta da "ad urbe condita I 57, 4-11".

[4] In his stativis, ut fit longo magis quam acri bello,
satis liberi commeatus erant, primoribus tamen magis
quam militibus; [5] regii quidem iuvenes interdum otium
conviviis comissationibusque inter se terebant. [6] Forte
potantibus his apud Sex. Tarquinium, ubi et Collatinus
cenabat Tarquinius, Egerii filius, incidit de uxoribus mentio; suam quisque laudare miris modis. [7] Inde certamine accenso Collatinus negat verbis opus esse: paucis id quidem horis posse sciri, quantum ceteris praestet Lucretia sua. "Quin, si vigor iuventae inest, conscendimus equos invisimusque praesentes nostrarum ingenia? Id cuique spectatissimum sit, quod in necopinato viri adventu occurrerit oculis". [8] Incaluerant vino; "Age sane!" omnes; citatis equis avolant Romam. Quo cum primis se intendentibus tenebris pervenissent, pergunt inde Collatiam, [9] ubi Lucretiam haudquaquam ut regias nurus, quas in convivio luxuque cum aequalibus viderant tempus terentes, sed nocte sera deditam lanae inter lucubrantes ancillas in medio aedium sedentem inveniunt. [1O] Muliebris certaminis laus penes Lucretiam fuit. Adveniens vir Tarquiniique excepti benigne; victor maritus comiter invitat regios iuvenes. Ibi Sex.Tarquinium mala libido Lucretiae per vim stuprandae capit; cum forma tum spectata castitas incitat. [11] Et tum quidem ab nocturno iuvenali ludo in castra redeunt.

hernandez

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda hernandez » 2 mag 2011, 11:20

up

hernandez

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 2 mag 2011, 13:03

Intanto la traduzione segnalo l'analisi al tutor non ti garantisco nulla tu controlla la risposta bye


In his statiuis, ut fit longo magis quam acri bello, satis liberi commeatus erant, primoribus tamen magis quam militibus; regii quidem iuvenes interdum otium conuiuiis comisationibusque inter se terebant. Forte potantibus his apud Sex. Tarquinium, ubi et Collatinus cenabat Tarquinius, Egeri filius, incidit de uxoribus mentio. Suam quisque laudare miris modis; inde certamine accenso Collatinus negat verbis opus esse; paucis id quidem horis posse sciri quantum ceteris praestet Lucretia sua. "Quin, si vigor iuventae inest, conscendimus equos inuisimusque praesentes nostrarum ingenia? id cuique spectatissimum sit quod necopinato viri adventu occurrerit oculis." Incaluerant uino; "Age sane" omnes; citatis equis auolant Romam. Quo cum primis se intendentibus tenebris pervenissent, pergunt inde Collatiam, ubi Lucretiam haudquaquam ut regias nurus, quas in conuiuio luxuque cum aequalibus viderant tempus terentes sed nocte sera deditam lanae inter lucubrantes ancillas in medio aedium sedentem inveniunt. Muliebris certaminis laus penes Lucretiam fuit. Adveniens vir Tarquiniique excepti benigne; victor maritus comiter inuitat regios iuvenes. Ibi Sex. Tarquinium mala libido Lucretiae per vim stuprandae capit; cum forma tum spectata castitas incitat. Et tum quidem ab nocturno iuvenali ludo in castra redeunt.

In questo accampamento, come accade (si usa) in una guerra più lunga che accanita, erano abbastanza facili le licenze militari, più [frequenti] tuttavia fra gli ufficiali che fra i soldati; e per di più i giovani di stirpe reale di quando in quando passavano il tempo insieme in banchetti e gozzoviglie. Per caso, mentre questi stavano bevendo da Sesto Tarquinio, dove cenava anche Tarquinio Collatino, figlio di Egerio, il discorso cadde sulle mogli. Ciascuno lodava straordinariamente la propria moglie, quindi, accesasi la discussione, Collatino disse che le parole non erano necessarie; si poteva certo sapere in poche ore di quanto la sua Lucrezia superasse tutte le altre donne. “Perché, se in noi arde il vigore della gioventù, non balziamo sui cavalli e non andiamo di persona a vedere le doti delle nostre mogli? Ciò che si sarà presentato agli occhi all’arrivo inaspettato del marito funga a ciascuno da prova certa”. Si erano riscaldati per il vino; “Sta bene” (risposero) tutti a spron battuto volarono verso Roma. Dopo che furono giunti in quel luogo sul far della sera, di là continuarono verso Collazia, dove trovarono Lucrezia che, dedita alla lana [fino] a tarda notte, nient’affatto come le nuore del re, che avevano visto trascorrere il tempo con coetanei nei banchetti e nel lusso, sedeva attorniata da ancelle che vegliavano [lavorando] nel mezzo della camera. La vittoria della gara delle donne fu dalla parte di Lucrezia. Collatino e i Tarquini che giungevano furono accolti [da lei] calorosamente; il marito vincitore invitò di buon grado i principi. Colà il perverso desiderio di stuprare Lucrezia con la forza prese Sesto Tarquinio; lo incitavano tanto l’avvenenza quanto la spettata castità. In seguito ritornarono all’accampamento dopo una notte certamente [trascorsa] nei bagordi della giovinezza.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:30:59 - flow version _RPTC_G1.3