Versione Seneca L'IRA E GLI ANIMALI Templum latinitatis

Messaggioda Irenee93 » 2 mag 2011, 12:35

Versione latino da "Templum Latinitatis" pag. 91 n51. L'ira e gli animali di Seneca
'

Animalia' inquit 'generosissima habentur quibus multum inest irae.' Errat qui ea in exemplum hominis adducit quibus pro ratione est impetus: homini pro impetu ratio est. Sed ne illis quidem omnibus idem prodest: iracundia leones adiuuat, pauor ceruos, accipitrem impetus, columbam fuga. Quid quod ne illud quidem uerum est, optima animalia esse iracundissima? Feras putem, quibus ex raptu alimenta sunt, meliores quo iratiores: patientiam laudauerim boum et equorum frenos sequentium. Quid est autem cur hominem ad tam infelicia exempla reuoces, cum habeas mundum deumque, quem ex omnibus animalibus, ut solus imitetur, solus intellegit? 'Simplicissimi' inquit 'omnium habentur iracundi.' Fraudulentis enim et uersutis comparantur et simplices uidentur quia expositi sunt. Quos quidem non simplices dixerim sed incautos: stultis luxuriosis nepotibusque hoc nomen inponimus et omnibus uitiis parum callidis.

Irenee93

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 2 mag 2011, 13:24

[quote="Irenee93"]Versione latino da "Templum Latinitatis" pag. 91 n51. L'ira e gli animali di Seneca
'

Animalia' inquit 'generosissima habentur quibus multum inest irae.' Errat qui ea in exemplum hominis adducit quibus pro ratione est impetus: homini pro impetu ratio est. Sed ne illis quidem omnibus idem prodest: iracundia leones adiuuat, pauor ceruos, accipitrem impetus, columbam fuga. Quid quod ne illud quidem uerum est, optima animalia esse iracundissima? Feras putem, quibus ex raptu alimenta sunt, meliores quo iratiores: patientiam laudauerim boum et equorum frenos sequentium. Quid est autem cur hominem ad tam infelicia exempla reuoces, cum habeas mundum deumque, quem ex omnibus animalibus, ut solus imitetur, solus intellegit? 'Simplicissimi' inquit 'omnium habentur iracundi.' Fraudulentis enim et uersutis comparantur et simplices uidentur quia expositi sunt. Quos quidem non simplices dixerim sed incautos: stultis luxuriosis nepotibusque hoc nomen inponimus et omnibus uitiis parum callidis.


Fra gli animali - disse - si giudicano più pregiati quelli più facili allira. Erra chi pone a confronto con gli uomini quegli esseri che in luogo della ragione hanno listinto: luomo in luogo dellistinto ha la ragione. Ma neppure questi esseri hanno tutti la stessa fonte da cui trarre vantaggio: lira giova ai leoni, la paura ai cervi, lassalto allo sparviero, la fuga alla colomba. E poi è forse vero che gli animali più iracondi siano i migliori? Ritengo che le bestie feroci, che traggono il sostentamento dalla rapina, sono tanto migliori quanto più sono irascibili:dei bovi e dei cavalli che obbediscono al morso apprezzerei piuttosto la docilità. E che ragione cè di confrontare luomo con esempi tanto infelici, avendo come termine di riferimento luniverso e la divinità, che luomo solo, tra tutti gli esseri vi venti, è in grado di capire, sì da imitarla egli solo? Dicono: Gli iracondi sono considerati tra tutti i più sinceri. Certo, perché vengono paragonati agli ingannatori e agli astuti, e sembrano sinceri perché sono scoperti. Io non li chiamerei sinceri ma imprudenti: con questo termine ci riferiamo agli sciocchi, ai lussuriosi, agli scialacquatori e a tutti i difetti poco accorti

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Irenee93 » 2 mag 2011, 15:33

grazie :):)

Irenee93

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:30:54 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.