Le origini della guerra di Troia:Il giudizio d Paride IGINO

Messaggioda Gel » 2 mag 2011, 17:21

Iovis cum Thetis Peleo nuberet, ad epulum dicitur omnis deos convocasse excepta Eride, id est Discordia, quae cum postea supervenisset nec admitteretur ad epulum, ab ianua misit in medium malum, dicit, quae esset formosissima, attolleret. Iuno Venus Minerva formam sibi vindicare coeperunt, inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio, ut deducat eas in Ida monte ad Alexandrum Paridem eumque iubeat iudicare. Cui Iuno, si secundum se iudicasset, pollicita est in omnibus terris eum regnaturum, divitem praeter ceteros praestaturum; Minerva, si inde victrix discederet, fortissimum inter mortales futurum et omni artificio scium; Venus autem Helenam Tyndarei filiam formosissimam omnium mulierum se in coniugium dare promisit. Paris donum posterius prioribus anteposuit Veneremque pulcherrimam esse iudicavit; ob id Iuno et Minerva Troianis fuerunt infestae. Alexander Veneris impulsu Helenam a Lacedaemone ab hospite Menelao Troiam abduxit eamque in coniugio habuit


Mi servirebbe anche la versione di latino "Le origini della guerra di Troia: Il giudizio di Paride" di Igino, dal libro Callidae voces pag 153 n 62 per favore! Inizio: Iovis cum Thetis Peleo nuberet, ad epulum dicitur omnis deos convocasse excepta Eride [...] Fine: Menelao Troiam abduxit eamque in coniugio habuit.
Grazie!

Gel

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 2 mag 2011, 17:47

Iovis cum Thetis Peleo nuberet, ad epulum dicitur omnis deos convocasse excepta Eride, id est Discordia, quae cum postea supervenisset nec admitteretur ad epulum, ab ianua misit in medium malum, dicit, quae esset formosissima, attolleret. Iuno Venus Minerva formam sibi vindicare coeperunt, inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio, ut deducat eas in Ida monte ad Alexandrum Paridem eumque iubeat iudicare. Cui Iuno, si secundum se iudicasset, pollicita est in omnibus terris eum regnaturum, divitem praeter ceteros praestaturum; Minerva, si inde victrix discederet, fortissimum inter mortales futurum et omni artificio scium; Venus autem Helenam Tyndarei filiam formosissimam omnium mulierum se in coniugium dare promisit. Paris donum posterius prioribus anteposuit Veneremque pulcherrimam esse iudicavit; ob id Iuno et Minerva Troianis fuerunt infestae. Alexander Veneris impulsu Helenam a Lacedaemone ab hospite Menelao Troiam abduxit eamque in coniugio habuit

Si dice che Giove, quando Teti sposò Peleo, invitò tutti gli dei al banchetto, ad eccezione di Eride, cioè la Discordia, la quale, quando poi giunse e non fu ammessa al convito, lanciò dalla porta nella sala una mela, dicendo che la prendesse colei che era la più bella. Giunone, Venere, Minerva cominciarono a rivendicare la propria bellezza. Tra queste nacque una grande discordia. Giove ordinò a Mercurio di condurle giù sul monte Ida da Paride Alessandro e di ordinargli di scegliere. A lui Giunone , se avesse espresso il giudizio in suo favore, promise he egli avrebbe regnato sul mondo intero e sarebbe diventato ricco più di tutti; Minerva, se fosse uscita da lì vincitrice, che sarebbe diventato il più forte tra i mortali e esperto in ogni arte; invece Venere promise di dargli in moglie Elena, figlia di Tindaro, la più bella di ogni donna. Paride preferi' l'ultimo dono ai precedenti e giudicò essere la più bella Venere. Perciò Giunone e Minerva furono ostili ai Troiani; Alessandro, per istigazione di Venere, condusse via dal suo ospite Menelao Elena da Sparta a Troia e la ebbe in matrimonio.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:30:45 - flow version _RPTC_G1.3