da stuurm » 4 mag 2011, 20:44
Plurimi auctores consentiunt, orta per Aegyptum tabe multisque corporibus foedatis, regem Aegyptiorum remedium petiturum Hammonis oraculum adiisse. Deus iussit eum purgare regnum et Iudaeos, ut genus hominum invisum deis, in alias terras avehere. Sic id volgus conquisitum collectumque vastis Arabiae locis relictum est. Ceteris per lacrimas torpentibus, Moyses, unus exulum, monuit ne quam deorum hominumbe opem exspectarent et sibimet crederent. Adsensere cuncti atque omnium ignari fortuitum iter incipiunt. Sed eos inopia aquae cibique fatigabat, iamque fame sitique morituri erant, cum gregem asinorum agrestium e pastu in rupem, nemore opacam, conscendentem aspexerunt. Eos secutus Moyses coniecture herbidi soli largas aquarum venas aperit. Id Iudaeis levanem fuit, et cum continuum sex dierum iter fecissent, septimo die pulsis indigenis obtinuere terras, in quibus urbem condiderunt et templum dedicaverunt.
La maggior parte degli storici concorda che, discesa sull’Egitto una pestilenza che consumava molti corpi, il re degli Egiziani fosse andato a consultare l’oracolo di Ammone per chiedere un rimedio. Il dio gli ordinò di purificare il regno e di trasportare i Giudei, come razza di uomini invisa agli dei, in altre terre. E così questo popolo fu cercato e raccolto fu abbandonato nel deserto di Arabia. Mosè uno degli esuli, mentre tutti gli altri erano incapaci di agire per le lacrime li ammonì che non si aspettassero aiuto degli dei o degli uomini e credessero in lui stesso. Tutti acconsentirono e, ignari di tutto iniziarono un viaggio avventuroso. Ma li tormentava la scarsità d’acqua e di cibo, e già erano sul punto di morire di fame e di sete, quando scorsero una mandria di asini selvaggi che saliva dal pascolo dalla foresta sotto una rupe ombreggiata. Li seguì Mosè dalla supposizione del terreno erboso scopre una ricca vena d’acqua. Ciò fu un sollievo per i Giudei; e dopo un viaggio ininterrotto di sei giorni nel settimo giorno cacciati gli indigeni occuparono le terre, in cui costruirono una città e dedicarono un tempio.