versione latino saLlustio PROLOGO BELLUM CATILINAE

Messaggioda Reair » 9 mag 2011, 12:43

autore:sallustio
titolo:prologo (bellum catilinaE)
inizio: igitur initio reges nam in terris nomen imperi id
fine:ita imperium semper ad optumum quemque a minus bonus transfetur
libro:classici nel presente

Reair

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 9 mag 2011, 13:05

Igitur initio reges nam in terris nomen imperi id primum fuit divorsi pars ingenium, alii corpus exer cebant: etiam tum vita hominum sine cupiditate agitaba tur; sua cuique satis placebant. Postea vero, quam in Asia Cyrus, in Graecia Lacedaemonii et Athenienses coepere urbis atque nationes subigere, lubidinem dominandi causam belli habere, maxumam gloriam in maxumo imperio putare, tum demum periculo atque negotiis compertum est in bello plurumum ingenium posse. Quod si regum atque imperatorum animi virtus in pace ita ut in bello valeret, aequalibus atque constantius sese res humanae haberent neque aliud alio ferri neque mutari ac misceri omnia cerneres. Nam imperium facile iis artibus retinetur, quibus initio partum est. Verum ubi pro labore desidia, pro continentia et aequitate lubido atque superbia invasere, fortuna simul cum moribus inmutatur. Ita imperium semper ad optumum quemque a minus bono transferetur.



Dunque all'inizio i re - ché sulla terra questa fu la prima denominazione del potere - secondo inclinazioni diverse esercitavano alcuni l'ingegno, altri la forza fisica; allora la vita degli uomini trascorreva senza cupidigia; a ciascuno bastava il suo. Ma poi, quando in Asia Ciro, in Grecia gli Spartani e gli Ateniesi, presero a sottomettere città e nazioni, a reputare che la gloria più grande risiedesse nel potere più grande, allora infine alla prova dei fatti si riconobbe che in guerra la supremazia spetta all'ingegno. Che se la forza d'animo di re e comandanti valesse così in pace come in guerra, le umane vicende si conterrebbero con maggior equilibrio e costanza, non vedresti tutte le cose mutare e rimescolarsi. Poiché il potere facilmente si conserva con le doti dell'animo che all'inizio lo generarono. Ma quando l'inerzia si diffonde in luogo dell'efficienza, la sfrenatezza e l'orgoglio in luogo dell'equità e della continenza allora la fortuna cambia insieme con i costumi. Così il potere si trasferisce sempre dal meno capace al migliore.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:29:55 - flow version _RPTC_G1.3