Versione di latino - Discorso programmatico di Cicerone

Messaggioda Maricri » 11 mag 2011, 8:48

Salve, richiedo la versione di latino 'Discorso programmatico di Cicerone'.
Inizia con: "Mihi ita gerenda est"

Grazie mille grazieate

Maricri

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 11 mag 2011, 9:01

devi mettere almeno una riga di inizio e almeno una riga di fine

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Maricri » 11 mag 2011, 9:31

Inizio: Mihi quirites ita gerendus esse consolatus videtur ut ab omnibus laudetur

Fine: quare quis dubitaverit quin ego popolaris sin cum videam quirites pacem externam libertatem vestram otium domesticum denique omnia in patrocinium mei consolatum esse conlocata?

Grazie e scusami grazieate

Maricri

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 11 mag 2011, 9:36

guarda la segnalo al nostro tutor per la traduzione perchè non l'abbiamo mai tradotta

puoi dirmi per quando ti serve?


Mihi, quirites, ita gerendus esse consulatus videtur ut ab omnibus laudetur. nihil enim deterrere me potest quin hoc dicam: popularem me futurum esse consulem. neque ullo modo facere possum quin hoc dicam, cum intelligam non hominum potentium favore, sed universi populi romani iudicio consulem me factum esse. sed mihi ad huiusce verbi vim et interprtazionem vehementer opus est vestra sapientia. versatur enim magnus error propter insidiosasnonnullorum simulationes, qui, cum oppugnant et impediunt quominus populi commoda fiant verbis adsequi volunt ut populares ese videantur. ego qualem kalendis ianuariis acceperim rem publicam, quirits, intelligo: plenam sollicitudinis, plenam timoris. quare quis dubitaverit quin ego popularis sim, cum videam, quirites, pacem externam, libertatem vestram, otium domesticum, denique omnia in patrocinium mei consulatus esse conlocata?

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Maricri » 11 mag 2011, 10:10

[quote="giada"]guarda la segnalo al nostro tutor per la traduzione perchè non l'abbiamo mai tradotta

puoi dirmi per quando ti serve?


Mihi, quirites, ita gerendus esse consulatus videtur ut ab omnibus laudetur. nihil enim deterrere me potest quin hoc dicam: popularem me futurum esse consulem. neque ullo modo facere possum quin hoc dicam, cum intelligam non hominum potentium favore, sed universi populi romani iudicio consulem me factum esse. sed mihi ad huiusce verbi vim et interprtazionem vehementer opus est vestra sapientia. versatur enim magnus error propter insidiosasnonnullorum simulationes, qui, cum oppugnant et impediunt quominus populi commoda fiant verbis adsequi volunt ut populares ese videantur. ego qualem kalendis ianuariis acceperim rem publicam, quirits, intelligo: plenam sollicitudinis, plenam timoris. quare quis dubitaverit quin ego popularis sim, cum videam, quirites, pacem externam, libertatem vestram, otium domesticum, denique omnia in patrocinium mei consulatus esse conlocata?

Mi servirebbe per giorno 16 :-) Grazie ancora.

Maricri

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda HertaBeat » 11 mag 2011, 13:13

Si in effetti servirebbe anche a me. Grazie.

HertaBeat

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda stuurm » 11 mag 2011, 13:43

[size=150]Io ho tradotto così, spero sia giusta.


[b]Questa traduzione è visibile ai soli utenti registrati registrati per vederla



discorso programmatico di cicerone.gif

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda giada » 11 mag 2011, 13:57

grazieate

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda didaskalos » 11 mag 2011, 14:16

la versione dell'utente che ringraziamo è stata corretta


Mihi, quirites, ita gerendus esse consulatus videtur ut ab omnibus laudetur. nihil enim deterrere me potest quin hoc dicam: popularem me futurum esse consulem. neque ullo modo facere possum quin hoc dicam, cum intelligam non hominum potentium favore, sed universi populi romani iudicio consulem me factum esse. sed mihi ad huiusce verbi vim et interpretationem vehementer opus est vestra sapientia. versatur enim magnus error propter insidiosas nonnullorum simulationes, qui, cum oppugnant et impediunt quominus populi commoda fiant verbis adsequi volunt ut populares ese videantur. ego qualem kalendis ianuariis acceperim rem publicam, quirits, intelligo: plenam sollicitudinis, plenam timoris. quare quis dubitaverit quin ego popularis sim, cum videam, quirites, pacem externam, libertatem vestram, otium domesticum, denique omnia in patrocinium mei consulatus esse conlocata?



Questa traduzione è visibile ai soli utenti registrati registrati per vederla


discorso programmatico di cicerone.gif



:wink: ..

.almeno ditemi se l'avete ricevuta...grazie...

didaskalos

TUTOR di SkuolaSprint
TUTOR di SkuolaSprint
 

Messaggioda didaskalos » 11 mag 2011, 14:17

[quote="stuurm"][size=150]Io ho tradotto così, spero sia giusta.


[b]Questa traduzione è visibile ai soli utenti registrati registrati per vederla



discorso programmatico di cicerone.gif



CI SONO ERRORI !!!!!!!!

didaskalos

TUTOR di SkuolaSprint
TUTOR di SkuolaSprint
 

Messaggioda Maricri » 11 mag 2011, 17:49

Grazie mille per l'aiuto, davvero un ottimo lavoro ILOVEYOU

Maricri

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda Giulianablackops » 12 nov 2012, 15:29

Servirebbe anche a me grazieate

Giulianablackops

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 12 nov 2012, 15:49

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:29:40 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.