Lo Smascheramento di un imbroglione VERSIONE GRECO ESOPO

Messaggioda domy95 » 12 mag 2011, 14:42

Mi serve questa versione:"Lo smascheramento di un imbroglione" d Esopo .... Grazie in anicipo

domy95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 12 mag 2011, 14:49

ho una versione di esopo su di un imbroglione, te la mando vediamo se è la tua


La traduzione di questa versione te l’ho inviata con messaggio privato qui sul forum
Per leggere i messaggi privati devi andare in alto nel forum sotto il topo di skuolasprint dove hai scritto
"HAI 1 MESSAGGIO PRIVATO".




_________________

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda domy95 » 12 mag 2011, 15:14

No non è quella ...... Inizia con :Mantis epì tes agoras ..... (Scusa ma sono nuovo e non so scrivere in greco)

domy95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 12 mag 2011, 15:15

metti inizio e fine senza mettere gli accenti, con il link sottoindicato

viewtopic.php?f=4&t=15943

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda domy95 » 12 mag 2011, 15:29

Μαντιϛ επι τεϛ αγοραϛ καθεζομενοϛ ηργυρολογει.
Τουτω τω λογω χρησαιτο αν τις προς εκειυους τους ανθρωπουϛ, οι τον εαυτων βιον φαυλωϛ διοικουντες των μηδεν προσηκουτων προνοεισθαι πειρωυται.
Ecco il primo punto e l'ultimo

domy95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda MarcoChioco96 » 1 giu 2011, 8:43

Ciao :) la potresti inviare anche a me?grazie in anticipo :)

MarcoChioco96

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 1 giu 2011, 9:22

FAMMI SAPERE SE è UNA DI QUESTE FAMMI SAPERE

OVVIO CHE SE NON SONO QUESTE DOVRESTI SCANNERIZZARE TUTTO IL TESTO GRECO COSì LA DIAMO AL TUTOR


un imbroglione aveva scommesso con un tale di dimostrare falso l’oracolo di Delfi. Quando venne il giorno stabilito, preso nella mano un passerotto e tenendolo nascosto sotto il mantello, andò nel tempio e, fermatosi innanzi all’oracolo, chiese se ciò che aveva nella mano fosse qualcosa di vivo o di inanimato, con l’intenzione di mostrare vivo il passero, qualora avesse risposto trattarsi di una cosa inanimata, oppure di esibirlo dopo averlo soffocato se invece l’oracolo avesse detto che era una cosa viva. Ma il Dio, avendo capito l’intenzione capziosa di lui, gli disse: “Ma smettila, furbastro; lo so che dipende da te se sia vivo o inanimato ciò che tieni in mano!” La favola dimostra che la divinità non si può ingannare.


----

Ἀθήνησι χρεωφειλέτης ἀνὴρ ἀπαιτούμενος ὑπὸ τοῦ δανειστοῦ τὸ χρέος τὸ μὲν πρῶτον παρεκάλει ἀναβολὴν αὐτῷ δοῦναι, ἀπορεῖν φάσκων.Ὡς δὲ οὐκ ἔπειθε, προσαγαγὼν ὗν ἣν εἶχε μόνην, παρόντος αὐτοῦ επώλει.Ὠνητοῦ δὲ προσελθόντος καὶ διερωτῶντος εἰ τοκὰς ἡ ὗς εἴη, ἐκεῖνος ἔφη μὴ μόνον αὐτὴν τίκτειν, ἀλλὰ καὶ παραδόξως. Τοῖς μὲν γὰρ μυστηρίοις θήλεα ἀποκύειν, τοῖς δὲ Παναθηναίοις ἄρσενα. Τοῦ δὲ ἐκπλαγέντος πρὸς τὸν λόγον, ὁ δανειστὴς εἶπεν ” Ἀλλὰ μὴ θαύμαζε.Αὕτη γάρ σοι καὶ Διονυσίοις ἐρίφους τέξεται.” Ὁ λόγος δηλοῖ ὅτι πολλοὶ διὰ τὸ ἴδιον κέρδος οὐκ ὀκνοῦσιν οὐδὲ τοῖς ἀδυνάτοις ψευδομαρτυρεῖν.


Ad Atene un debitore, essendogli richiesto dal creditore il dovuto, inizialmente lo supplicava di dargli una proroga, dicendo che era in ristrettezze.Dato che non lo convinceva, avendo preso la sola scrofa che aveva, la metteva in vendita in sua presenza (gen. Assoluto “essendo lui presente)Essendosi avvicinato un acquirente e chiedendo se la scrofa fosse fertile, quello disse che quella non solo faceva figli, ma addirittura in modo straordinario.(Sosteneva) che ai misteri figliava femmine, alle Panatenaiche maschi,Siccome quello rimase colpito per il discorso, il venditore disse: “ma non meravigliarti.Questa alle Dionisie ti farà anche capretti”.La storia insegna che molti per il proprio guadagno non esitano a spergiurare neppure le cose impossibili

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Federico1995 » 12 apr 2012, 14:08

Ciao, scusate potreste darmi la versione di Esopo "Lo Smascheramento di un imbroglione"
Inizia così: Μαντιϛ επι τεϛ αγοραϛ καθεζομενοϛ ηργυρολογει.
Finisce così: Τουτω τω λογω χρησαιτο αν τις προς εκειυους τους ανθρωπουϛ, οι τον εαυτων βιον φαυλωϛ διοικουντες των μηδεν προσηκουτων προνοεισθαι πειρωυται.
Grazie in anticipo!

Federico1995

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 12 apr 2012, 14:14

hai visto quelle che ha messo Giada sopra?
nessuna delle due?

vedi anche questa:

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:29:26 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.