da giada » 1 giu 2011, 9:22
FAMMI SAPERE SE è UNA DI QUESTE FAMMI SAPERE
OVVIO CHE SE NON SONO QUESTE DOVRESTI SCANNERIZZARE TUTTO IL TESTO GRECO COSì LA DIAMO AL TUTOR
un imbroglione aveva scommesso con un tale di dimostrare falso l’oracolo di Delfi. Quando venne il giorno stabilito, preso nella mano un passerotto e tenendolo nascosto sotto il mantello, andò nel tempio e, fermatosi innanzi all’oracolo, chiese se ciò che aveva nella mano fosse qualcosa di vivo o di inanimato, con l’intenzione di mostrare vivo il passero, qualora avesse risposto trattarsi di una cosa inanimata, oppure di esibirlo dopo averlo soffocato se invece l’oracolo avesse detto che era una cosa viva. Ma il Dio, avendo capito l’intenzione capziosa di lui, gli disse: “Ma smettila, furbastro; lo so che dipende da te se sia vivo o inanimato ciò che tieni in mano!” La favola dimostra che la divinità non si può ingannare.
----
Ἀθήνησι χρεωφειλέτης ἀνὴρ ἀπαιτούμενος ὑπὸ τοῦ δανειστοῦ τὸ χρέος τὸ μὲν πρῶτον παρεκάλει ἀναβολὴν αὐτῷ δοῦναι, ἀπορεῖν φάσκων.Ὡς δὲ οὐκ ἔπειθε, προσαγαγὼν ὗν ἣν εἶχε μόνην, παρόντος αὐτοῦ επώλει.Ὠνητοῦ δὲ προσελθόντος καὶ διερωτῶντος εἰ τοκὰς ἡ ὗς εἴη, ἐκεῖνος ἔφη μὴ μόνον αὐτὴν τίκτειν, ἀλλὰ καὶ παραδόξως. Τοῖς μὲν γὰρ μυστηρίοις θήλεα ἀποκύειν, τοῖς δὲ Παναθηναίοις ἄρσενα. Τοῦ δὲ ἐκπλαγέντος πρὸς τὸν λόγον, ὁ δανειστὴς εἶπεν ” Ἀλλὰ μὴ θαύμαζε.Αὕτη γάρ σοι καὶ Διονυσίοις ἐρίφους τέξεται.” Ὁ λόγος δηλοῖ ὅτι πολλοὶ διὰ τὸ ἴδιον κέρδος οὐκ ὀκνοῦσιν οὐδὲ τοῖς ἀδυνάτοις ψευδομαρτυρεῖν.
Ad Atene un debitore, essendogli richiesto dal creditore il dovuto, inizialmente lo supplicava di dargli una proroga, dicendo che era in ristrettezze.Dato che non lo convinceva, avendo preso la sola scrofa che aveva, la metteva in vendita in sua presenza (gen. Assoluto “essendo lui presente)Essendosi avvicinato un acquirente e chiedendo se la scrofa fosse fertile, quello disse che quella non solo faceva figli, ma addirittura in modo straordinario.(Sosteneva) che ai misteri figliava femmine, alle Panatenaiche maschi,Siccome quello rimase colpito per il discorso, il venditore disse: “ma non meravigliarti.Questa alle Dionisie ti farà anche capretti”.La storia insegna che molti per il proprio guadagno non esitano a spergiurare neppure le cose impossibili