LE PRIME ESPERIENZE MILIARI DI SILLA Versioni sallustio

Messaggioda machupichu » 14 mag 2011, 14:14

le prime esperienze militari di silla (sallustio) dal libro LINGUA ET RES pag. 244 es. 16

machupichu

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 14 mag 2011, 20:39


la traduzione è visibile qui quella di superni gradus e di lingua et res

cliccate




Sulla gentis patriciae nobilis fuit, litteris Graecis ac Latinis iuxta, atque doctissime, eruditus; animo ingenti, cupidus voluptatum, sed gloriae cupidior; facundus, callidus, et amicitia facilis, multarum rerum ac maxime pecuniae largitor. Atque illi felicissimo omnium ante civilem victoriam, nunquam super industriam fortuna fuit; multique dubitavere, fortior an felicior esset: nam, postea quae fecerit, incertum habeo, pudeat magis, an pigeat disserere.
Postquam in Africam atque in castra Marii cum equitatu venit, rudis antea et ignarus belli, solertissimus omnium in paucis tempestatibus factus est. Ad hoc milites benigne appellare; multis rogantibus, aliis per se ipse dare beneficia; ioca atque seria cum humillimis agere; in operibus, in agmine atque ad vigilias multus adesse, neque interim, quod prava ambitio solet, consulis aut cuiusquam boni famam laedere, tantummodo neque consilio neque manu priorem alium pati, plerosque antevenire. Quibus rebus et artibus brevi Mario militibusque carissimus factus

Silla fu un nobile della gente patrizia, molto erudito nelle lettere greche così come in quelle latine; dall'animo straordinario, bramoso di piacere ma ancor più desideroso di gloria; eloquente, furbo e affabile con gli amici, donatore di molte cose e in particolare di denaro. Dal momento che giunse in Africa e nell'accampamento di Mario con la cavalleria, prima inesperto e ignaro della guerra, divenne molto esperto di ogni cosa in poco tempo. Perciò si rivolgenva affabilmente ai soldati, concedeva favori ai molti che li chiedevano, ad altri di sua iniziativa discuteva seriamente e scherzava con i più umili; nei lavori, nelle marce e nelle guardie veniva in aiuto assiduamente; e intanto, cosa che una stolta ambizione è solita fare, non macchiava il buon nome del console o di qualunque uomo giusto: solamente non tollerava che qualcuno lo superasse nè in accortezza nè in energia fisica e lui era superiore ai più. Per queste cose e modi di agire in breve tempo e divenne assai caro a Mario e ai soldati.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:29:14 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.