Versione latino Raffinatezza e grossolanità

Messaggioda *Leandra* » 26 mag 2011, 16:05

Ciao a tutti avrei bisogno della versione latina intitolata "Raffinatezza e grossolanità" di Valerio Massimo tratta da "Nuovo le ragione del latino - lezioni 2" p 169 n 357. Inizia con "Eodem tempore quo P. Cornelius Scipio Aemilianus Carthaginem dolevit" e termina con " conducentibus praedixit, si eas perdidissent, novas eos reddituros esse." E' urgente... Grazie mille!

*Leandra*

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 26 mag 2011, 18:33

Eodem anno, quo Carthago concidit, L.Mummio Corinthum funditus eruit. Uterque imperator, devictae a se gentis nomine honoratus, alter Africanus, alter appellatus est Achaicus; nec quisquam ex novis hominibus prior Mummio cognomen virtute partum vindicavit.Diversi imperatoribus mores, diversa fuere studia:quippe Scipio tam elegans liberalium studiorum omnisque doctrinae et auctor et admirator fuit, ut Polybium Panaetiumque, praecellens ingenio viros, domi militiaeque secum habuerit.Neque enim quisque hoc Scipione elegantius intervalla negotiorum otio dispunxit, semperque aut belli aut pacis serviit artibus; semper inter arma ac studia versatus, aut corpus periculis aut animum disciplinis exercuit. Mummio tam rudis fuit, ut, capta Corintho, cum maximorum artificium perfectas manibus tabulas ac statuas in Italiam portandas locaret, iuberet praedici conducentibus, si eas perdidissent, novas eos reddituros esse

Nello stesso anno, in cui Cartagine andò in rovina, Lucio Mummio [Mummius] distrusse dalle fondamenta Corinto. Entrambi i comandanti, insigniti con il nome del popolo da essi sconfitto, furono chiamati l’uno Africano, l'altro Acaico; e nessuno tra gli uomini moderni prima di Mummio si attribuì un soprannome dovuto al valore. Diverse abitudini, diversi interessi avevano i condottieri: infatti Scipione fu ammiratore e autore elegante degli studi liberali e di tutte le dottrine al tal punto da, sia in pace che in guerra, avere con sè Polibio e Panezio, uomini di eccellente ingegno. E infatti nessuno seppe intervallare più elegantemente di questo Scipione gli affari con il riposo e sempre si occupò delle arti o della pace o della guerra; sempre alle prese tra le armi e gli studi, esercitò o il corpo con i pericoli o l'animo con gli studi. Mummio [Mummius] invece fu rozzo al punto tale che, conquistata Corinto, quando dispose che fossero portate in Italia le statue e i quadri opera [perfectas = fatte] dalle mani dei più grandi artisti, ordinò di ammonire i portatori, che se le avessero perse le avrebbero restituito di nuove!

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:27:50 - flow version _RPTC_G1.3