2 versioni di latino

Messaggioda Calle » 23 giu 2011, 21:22

Io avrei bisogno della traduzione di queste due versioni...

Questa è la prima

Il ratto delle Sabine (è diversa da quella che avete già sul sito)
Romulus, Rheae Silviae et Martis filius, in Palatino colle Romanam condit. Sed in novo oppido incolarum inopia est: itaque Romulus advenis promittit asylum et perfugarum turba a vicis Latii in oppidum accurrit. Primi Romani divitias non habent: in parvis casis habitat, agros exiguos colunt, agnos caprasque pascunt, e terra necessaria ad vitam trahunt et parvo contenti sunt. Sed per multos annos feminas non habent. Tum callidum liabusque ad ludorum specatuculum invitat et nocte inter ldos repente Romani puellas Sabinas rapiunt. Sabini iniuriam non tolerant et prima luce Romanis bellum indicunt; sed Sabinae feminae proelium interrumpunt et concordiam reconciliant. Romani puellas Sabinas unum populum constituunt.

E questa è la seconda

Autore: Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilum, II, 1, 4
Mulieres quae uno contentae matrimonio fuerant corona pudicitiae honorabantur: existimabant enim eum praecipue incorruptum esse animum illius mmatronae, qui depositae virginitatis cubile egredi nasciret, multorum matrimoniorum experientiam quasi legitimae cuiusdam intemperantiae signum esse credentes.
Repudium inter uxorem et virum a condita urbe usque ad centesimum et quinquagesimum annum nullun intercessit. Primus autem Sp. Carvilius uxorem sterilitatis causa dimisit. Qui, quamquam tolerabili ratione motus idebatur, reprehensione tamen non caruit, quia ne cupiditatem quidem liberorum coniugali fidei praeponi debuisse arbitrabantur.

Grazie in anticipo ^_^

Calle

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda stuurm » 24 giu 2011, 8:29

Il ratto delle Sabine

Romulus, Rheae Silviae et Martis filius, in Palatino colle Romam condit. Sed in novo oppido incolarum inopia est: itaque Romulus advenis promittit asylum et perfugarum turba a vicis Latii in oppidum accurrit. Primi Romani divitias non habent: in parvis casis habitant, agros exiguos colunt, agnos caprasque pascunt, e terra necessaria ad vitam trahunt et parvo contenti sunt. Sed per multos annos feminas non habent. Tum callidus ludisque ad ludorum specatuculum invitat et nocte inter ludos repente Romani puellas Sabinas rapiunt. Sabini iniuriam non tolerant et prima luce Romanis bellum indicunt; sed Sabinae feminae proelium interrumpunt et concordiam reconciliant. Romani puellas Sabinas unum populum constituunt.


Romolo, figlio di Rea Silvia e Marte, fonda sul colle Paltino Roma. Ma nella nuova cittadella c’è scarsezza di abitanti: perciò Romolo promette asilo agli stranieri e la folla dei fuggiaschi e dai villaggi del Lazio accorre nella cittadella. I primi Romani non hanno ricchezza: abitano in piccole case, coltivano pochi campi, pascolano agnelli e capre, dalla terra traggono le cose necessarie alla vita e sono contenti del poco. Benché non hanno per molti anni donne. Allora esperto ai giochi invita allo spettacolo dei giochi e di notte durante i giochi all’improvviso i Romani rapiscono le ragazze Sabine. I Sabini non tollerano l’offesa e all’alba indicono guerra ai Romani; ma le donne Sabine interrompono la battaglia e ristabiliscono la pace. I Romani costituiscono le donne Sabine un unico popolo.



Autore: Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilum, II, 1, 4

Mulieres quae uno contentae matrimonio fuerant corona pudicitiae honorabantur: existimabant enim eum praecipue incorruptum esse animum illius matronae, qui depositae virginitatis cubile egredi nesciret, multorum matrimoniorum experientiam quasi legitimae cuiusdam intemperantiae signum esse credentes. Repudium inter uxorem et virum a condita urbe usque ad centesimum et quinquagesimum annum nullun intercessit. Primus autem Sp. Carvilius uxorem sterilitatis causa dimisit. Qui, quamquam tolerabili ratione motus videbatur, reprehensione tamen non caruit, quia ne cupiditatem quidem liberorum coniugali fidei praeponi debuisse arbitrabantur.


Le donne che hanno avuto un solo matrimonio si onoravano con la corona della pudicizia: consideravano principalmente che quel animo di quella signora era integro, chi conosceva di abbandonare il letto nuziale della verginità perduta, stimando che l’esperienza di molti matrimoni era segno di una quasi legittima intemperanza. Non ci fu alcun ripudio tra moglie e marito fino al 150° anno dalla fondazione di Roma. Il primo poi Sp. Carvilio lasciò la moglie per sterilità. E questi sembrava, spinto da un certo motivo tollerabile, non fu tuttavia senza rimprovero perché giudicavano si dovesse preporre al patto coniugale neppure il desiderio dei figli.

E la prossima volta cerca di scrivere correttamente i testi in latino; se vedi bene li ho corretti. Ciao.

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda Calle » 24 giu 2011, 10:42

Ok grazie mille.

Calle

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:26:52 - flow version _RPTC_G1.3