due versioni latino una di cesare e una di livio!pleaseeee!

Messaggioda alicino » 27 giu 2011, 15:10

"UNA STARGE INDISCRIMINATA DI GERMANI"
acie triplici istituta et celeriter VII milium itinere confecto,prius as hostium castra ceasar pervenit quam quid ageretur Germani sentire possent. qui omnibus rebus subito perterriti,in dubio erant utrum copias asversus hostem ducere,an castra defendere,an fuga salutem petere praestaret. quo loco qui celeriter arma capere potuerunt paulisper(avv.) nostris restiterunt,at reliquia multitudo puerorum mulierumque- nam cum omnibus suis domo execesserant Rhenumque transierant- passim fugere coepit; ad quos consectandos Ceasar equitatum misit. Germani,post tergum clamore audito,cum suos interfici viderent,armis abiectis signisque militaribus relictis,se ex castris eicrunt et,cum ad confluentem Mosae et Rheni pervenissent,teliqua fuga desperata,magno numero interfecto,reliqui se in flumen praecipitaverunt,atque ibi timore,lassitudine,vi fluminis oppressi perierunt.

"DISCORSO DI SCIPIONE AI SUOI PRIMA DELLA BATTAGLIA"
SCIPIO,PRIUSQUAM EXERCITUM EDUCERET IN ACIEM,TALEM ORATIONEM HABUIT: "NOVO IMPERATORI APUD NOVOS MILITES PAUCA VERBA FACIENDA SUNT. NUNC CUM IIS EST VOBIS,MILITES,PUGNANDUM QUOS TERRA MARIQUE PRIORE BELLO VICISTIS,A QUIBUS STIPENDIUM PER VIGINTI ANNOS EXEGISTIS. CUM HIS EQUITIBUS,CUM IS PEDITIBUS PUGNATURI ESTIS. AT NUNC NON EST VOBIS DIMICANDUM PRO DECORE TANTUM,SED PRO SALUTE! NON DE POSSESSIONE SICILIAE ET SARDINIAE,DE QUIBUS QUONDAM AGEBATUR,SED PRO ITALIA EST VOBIS PUGNANDUM.NEC EST ALIUS A TERGO EXERCITUS,QUI,NIS NOS VINCIMUS,HOSTI OBSISTAT.HIC EST OBSTANDUM,MILITES,VELUT SI ANTE ROMANA MOENIA PUGNEMUS. UNUSQUIQUE SE NON CORPUS SUUM,SED CONIUGEM AC LIBEROS PARVOS ARMIS PROTEGERE PUTET;NEC DOMESTICAS SOLUM CONSIDERET CURAS,SED IDENTIONEM HOC ANIMO REPUTET: NOSTRAS NUNC INTUERI MANUS SENATUM POPULUMQUE ROMANUM;QUALIS NOSTRA VIS VIRTUSQUE FUERIT,TALEM DEINDE FORTUNAM ILLIUS URBBIS AC ROMANI IMPERII FUTURAM ESSE"

per favore queste due versioni il prima possibile,anche una e basta!grazie mille vi amooo! sono la prima di cesare e la seconda di livio! (latino)

alicino

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 27 giu 2011, 15:38

Acie triplici instituta et celeriter VIII milium itinere confecto, prius ad hostium castra pervenit quam quid ageretur Germani sentire possent. Qui omnibus rebus subito perterriti et celeritate adventus nostri et discessu suorum, neque consilii habendi neque arma capiendi spatio dato perturbantur, copiasne adversus hostem ducere an castra defendere an fuga salutem petere praestaret. Quorum timor cum fremitu et concursu significaretur, milites nostri pristini diei perfidia incitati in castra inruperunt. Quo loco qui celeriter arma capere potuerunt paulisper nostris restiterunt atque inter carros impedimentaque proelium commiserunt; at reliqua multitudo puerorum mulierumque (nam cum omnibus suis domo excesserant Rhenum transierant) passim fugere coepit, ad quos consectandos Caesar equitatum misit. Germani post tergum clamore audito, cum suos interfiei viderent, armis abiectis signis militaribus relictis se ex castris eiecerunt, et cum ad confluentem Mosae et Rheni pervenissent, reliqua fuga desperata, magno numero interfecto, reliqui se in flumen praecipitaverunt atque ibi timore, lassitudine, vi fluminis oppressi perierunt.



Disposto l'esercito su tre file, percorse rapidamente otto miglia e piombò sul campo nemico prima che i Germani potessero rendersi conto di cosa stava accadendo. I nemici, atterriti per più di una ragione, dall'arrivo improvviso dei nostri, dall'assenza dei loro, dal non avere il tempo di prendere alcuna decisione, né di correre alle armi, erano incerti se conveniva affrontare i Romani, difendere l'accampamento o darsi alla fuga. I rumori e la confusione davano il segno del timore che regnava tra i nemici; i nostri, irritati dal proditorio attacco del giorno precedente, fecero irruzione nel campo avversario. Qui, chi riuscì ad armarsi in fretta, per un po' oppose resistenza, combattendo tra i carri e le salmerie; gli altri, invece, ossia le donne e i bambini (infatti, avevano abbandonato le loro terre e attraversato il Reno con le famiglie) si diedero a una fuga disordinata. Al loro inseguimento Cesare inviò la cavalleria
I Germani, uditi i clamori alle spalle, quando videro che i loro venivano massacrati, gettarono le armi, abbandonarono le insegne e fuggirono dall'accampamento. Giunti alla confluenza della Mosa con il Reno, dove non avevano più speranze di fuga, molti vennero uccisi, gli altri si gettarono nel fiume e qui, vinti dalla paura, dalla stanchezza, dalla forte corrente, morirono.


l'altra la trovi tradotta qui --->

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:26:47 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.