Tra ladri ci si intende - Petronio Arbitro

Messaggioda Lord93 » 24 ago 2011, 19:18

Titolo: Tra ladri ci si intendev
Autore: Petronio Arbitro (Satyricon)
Testo di provenienza: Clari Fontes (Hoepli Editore)


Veniebamus in forum deficiente iam die, in quo notavimus frequentiam rerum venalium, non quidem pretiosarum sed tamen quarum fidem male ambulantem obscuritas temporis facillime tegeret. Cum ergo et ipso raptum latrocinio pallium detulissemus, uti occasione opportunissima coepimus atque in quodam angulo laciniam extremam concutere, si quem forte emptorem splendor vestis posset adducere. Nec diu moratus rusticus quidam familiaris oculis meis cum muliercula comite propius accessit ac diligentius considerare pallium coepit. Invicem Ascyltos iniecit contemplationem super umeros rustici emptoris, ac subito exanimatus conticuit. Ac ne ipse quidem sine aliquo motu hominem conspexi, nam videbatur ille mihi esse, qui tunicam in solitudine invenerat. Plane is ipse erat. Sed cum Ascyltos timeret fidem oculorum, ne quid temere faceret, prius tanquam emptor propius accessit detraxitque umeris laciniam et diligentius temptavit.

Giungemmo al mercato mentre il sole volgeva al tramonto, e lì notammo una grande quantità di merci in vendita, non certo preziose, ma la cui scarsa qualità veniva tenuta facilissimamente nascosta dall'oscurità. Poichè, dunque, anche noi avevamo portato un mantello che era frutto di un furto, approfittammo subito dell'occasione più che opportuna e ci mettemmo ad agitare in un angoletto un lembo della stoffa, perchè qualche compratore per caso potesse essere attirato dallo splendore della veste . E non si dovette attendere a lungo che un contadino, che non era del tutto sconosciuto ai miei occhi, con la moglie che lo accompagnava, si avvicinò e prese ad esaminare accuratamente il mantello. Ascilto a sua volta pianta gli occhi sulle spalle del compratore ed improvvisamente tacque rimanendo senza fiato. E nemmeno io riuscivo a guardarlo senza essere tutto agitato,perchè mi sembrava proprio che fosse quello che aveva trovato la mia tunica abbandonata. Era proprio lui . Ma poichè Ascilto non credeva ai propri occhi e non voleva fare qualcosa di imprudente, si avvicinò come se volesse comprarla e si mise a tastarne un lembo dalle spalle del contadino, meticolosamente.

Lord93

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 25 ago 2011, 14:06

grazieate ti attribuisco il credito

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:25:17 - flow version _RPTC_G1.3