

traduzione volgarizzata rendila in italiano moderno mandacela e guadagnerai crediti
Oltra di questo la vita delle donne licenziosa è contra lʹintento di quella republica, e ancora è contra alle buone leggi di quel governo. Che così come lʹuomo, e la donna è parte della casa, è ancor manifesto, che la città quasi in due parti si debbe stimar divisa; nel numero, dico, degli uomini, ed in quello delle donne. Onde in tutti quei governi, dove sta male la parte che è intorno alle donne, quivi parimente si può stimar che vi stia male la metà della città. Siccome intervenne in Sparta, dove il dator di legge volendo farvi la città sopportatrice delle fatiche, è manifesto che negli uomini eʹ vi consequi questo fine; ma nelle donne straccurò egli questa parte, perchè elle vi vivono dilicatissimente, usandovi ogni specie di disonestà. Onde conseguita necessariamente, che in tal modo di vivere la ricchezza vi sia in gran pregio; e massimamente quando egli avviene, che gli uomini stien sottoposti alle donne. Siccome avviene alla più parte deʹ soldati, e di quegli uomini, che esercitano il mestier dellʹarme; eccettuatone gli Francesi1; o se altri si ritrova, che scopertamente
abbino avuto in pregio il concubito con gli maschi. E par bene che senza ragion non facesse quel primo, che favoleggiando congiunse Marte con Venere; perchè tutti gli uomini militari pare che allʹuna o allʹaltra Venere sieno inchinati.E però un tale effetto seguì ancora in Sparta, ove gran parte delle faccende nei magistrati eran disposte allʹarbitrio di donne. Imperocchè che differenza è dire o che
le donne governino, o che chi governa sia comandato da donne? perchè a ogni modo ne seguita lʹeffetto medesimo. E non essendo ancora lʹardire utile a nessuno esercizio, che sʹabbia bisogno dattorno alla persona, ma solamente essendo utile alla guerra, perciò le donne Spartane ancora furon disutili per questo fin conseguire. E ciò si manifestò nello assalto, che gli Tebani dettono a Sparta; dove elle non furon utili in cosa alcuna, non altrimenti chʹelle non si sieno nellʹaltre città: anzi feron
maggiore tumulto, che non feron gli inimici stessi.