Latino: "Correggere, non deprimere" Quintiliano

Messaggioda Mela_11 » 2 set 2011, 14:40

Inizio: "Ne illud quidem quod admoneamus indignum est, ingenio puerorum nimia interim emendationis severitate deficere;"
Fine: "laudare aliqua, ferre quaedam, mutare etiam reddita cur id fiat ratione, inluminare interponendo aliquid sui".

Mela_11

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 2 set 2011, 18:37

Ne illud quidem quod admoneamus indignum est, ingenia puerorum nimia interim emendationis severitate deficere; nam et desperant et dolent et novissime oderunt et, quod maxime nocet, dum omnia timent nihil conantur. Quod etiam rusticis notum est, qui frondibus teneris non putant adhibendam esse falcem, quia reformidare ferrum videntur et nondum cicatricem pati posse. Iucundus ergo tum maxime debet esse praeceptor, ut remedia, quae alioqui natura sunt aspera, molli manu leniantur: laudare aliqua, ferre quaedam, mutare etiam reddita cur id fiat ratione, inluminare interponendo aliquid sui. Nonnumquam hoc quoque erit utile, totas ipsum dictare materias, quas et imitetur puer et interim tamquam suas amet; at si tam neglegens ei stilus fuerit ut emendationem non recipiat, expertus sum prodesse quotiens eandem materiam rursus a me retractatam scribere de integro iuberem: posse enim eum adhuc melius; quatenus nullo magis studia quam spe gaudent. Aliter autem alia aetas emendanda est, et pro modo virium et exigendum et corrigendum opus.

Neppure quello che ammoniamo è indegno, gli ingegni eccessivi dei fanciulli frattanto vengono meno alla severità della correzione; infatti sia disperano sia si dolgono sia per ultimo odiano e, ciò che massimamente nuoce, mentre temono ogni cosa non tentano nulla. È noto anche ai rozzi, che pensano che sulle tenere fronde non bisogna utilizzare la falce, perché sembrano temere il ferro e che non possono ancora sopportare una cicatrice. Dunque allora il precettore deve essere soprattutto piacevole, come i rimedi, che per altro sono aspri per natura, siano leniti per mezzo della mano morbida: elogiare alcune cose, sopportare altre, mutare anche le cose assegnate perché ciò sia fatto a ragione, illuminare interponendo qualcosa di proprio ....

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:24:41 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.