richiesta di clemenza cicerone VERSIONE LATINO

Messaggioda vernicia944 » 5 set 2011, 9:56

tratta da romanorum cultus n 121
inizio Quod cum huius vobis adulescentiam proposueritis constituitote ante oculos etiam huius miseri senectutem
fine ac laborum vos potissimum ,iudices, fructus uberes diuturnosque capietis

vi prego, sto facendo le ultime versioni, e questa da ut in alterius dolore vel pietati nn riesco più a farla sono bloccata!!!!!
come sempre vi ringrazio in anticipo!!!! ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU ILOVEYOU
mary

vernicia944

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 5 set 2011, 12:27

Quod cum huius vobis adulescentiam proposueritis constituitote ante oculos etiam huius miseri senectutem qui hoc unico filio nititur in huius spe requiescit huius unius casum pertimescit; quem vos supplicem vestrae misericordiae servum potestatis abiectum non tam ad pedes quam ad mores sensusque vestros vel recordatione parentum vestrorum vel liberorum iucunditate sustentate ut in alterius dolore vel pietati vel indulgentiae vestrae serviatis. Nolite iudices aut hunc iam natura ipsa occidentem velle maturius exstingui vulnere vestro quam suo fato aut hunc nunc primum florescentem firmata iam stirpe virtutis tamquam turbine aliquo aut subita tempestate pervertere
Conservate parenti filium, parentem filio, ne aut senectutem iam prope desperatam contempsisse aut adulescentiam plenam spei maximae non modo non aluisse vos verum etiam perculisce atque adflixisse videamini. Quem si nobis, si suis, si rei publicae conservatis, addictum, deditum, obstrictum vobis ac liberis vestris habebitis omnium que huius nervorum ac laborum vos potissimum, iudices, fructus uberes diuturnosque capietis.

Guardate alla sua giovinezza; ma abbiate a un tempo presente dinanzi a voi la tarda età di questo infelice, che non ha altro aiuto che quel solo figlio, altra speranza che in lui, che questo solo paventa, di perderlo; questo infelice, che supplichevole dinanzi alla vostra umanità, umile dinanzi alla vostra autorità, prostrato più che ai vostri piedi dinanzi all'animo e alla vostra sensibilità, voi lo solleverete, nel ricordo dei vostri genitori, nel sorriso dei vostri figlioli, esaltando, nel dolore altrui, la vostra pietà e la vostra bontà. Non vogliate, o giudici, affrettare, più con la vostra condanna che per la legge vigente, la fine di quest'uomo ormai prossimo al tramonto, né schiantare quella giovane vita, ormai radicata nella virtù, al suo primo fiore, come per un turbine o una bufera improvvisa.Conservate il figlio al padre, il padre al figlio, perché non sembriate avere voi spregiato una vecchiezza senza speranza, né voluto tener viva, anzi aver colpito e stroncato, una giovinezza ricca d'ogni speranza. Se lo conserverete a noi, ai suoi, alla repubblica, lo avrete avvinto, stretto, fatto devoto a voi e ai vostri figli; e da tutte le sue energie e le sue fatiche, voi, o giudici, più di chiunque altro, avrete colto i frutti più ricchi e durevoli.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:24:36 - flow version _RPTC_G1.3