Dunque, le due versioni di greco sono prese dal libro "Klimax".
Titolo prima versione: "Il tribunale dei morti" di Platone, pag 300 n°300.
Inizio -> Και οι μεν αν δοξωσι μεσως βεβιωκεναι
Fine -> τουτους δε εμπεσειν μεν εις τον Ταρταρον αναγκε
Titolo seconda versione: "Come bisogna comportarsi con gli amici" di Isocrate, pag 245 n°233.
Inizio -> Προσηκειν ηγου τοις πονηροις απιστειν
Fine -> τους δε φιλους εν ταις ατυχιαις διαγιγνωσκομεν
La versione di latino, invece, è presa dal libro "In pratica e in teoria".
Titolo: "Alleanze tattiche di Giugurta" di Sallustio, pag 177 n°134.
Inizio -> Iugurtha, per magnas solitudines, cum paucis profectus, pervenit ad Gaetulos
Fine -> Et iam antea Iugurthae filia Bocchi nupserat