da Giulia B » 14 set 2011, 13:10
Ne ho solo una parte. te la scrivo comunque.
"Oh Gaio Cesare- è al giovane che io mi rivolgo- che aiuto è stato il tuo allo stato, quanto improvvisoo, quanto repentino!Perchè se Antonio ha agito così ed è fuggito , non sarebbe stato capace se era lui l'inseguitore ? Nell'assemblea popolare aveva detto infatti che sarebbe stato ill custode della città, e che fino al primo maggio avrebbe tenuto il suo esercito vicino a Roma. Buono il lupo, come dice (il proverbio), custode delle pecore! Custode della città Antonio? opprire il distruttore, il vessatore? Aggiunse anche che egli sarebbe entrato in città e ne sarebbe uscito , quando voleva. E stando dinanzi al tempio di Castore, non dichiarò alla presenza dei romani, che nessuno sarebbe sopravvissuto al dii fuori del vincitore?
GiuliaB