Il Satiro Marsia, Igino VERSIONE LATINO

Messaggioda Michela.I.94 » 17 set 2011, 14:32

Minerva tibias dicitur prima ex osse cervino fecisse et ad epulum deorum cantatum venisse. Iuno et Venus cum eam irriderent, quod et caesia erat et buccas inflaret, foeda visa et in cantu irrisa in Idam silvam ad fontem venit, ibique cantans in aqua se aspexit et vidit se merito irrisam; unde tibias ibi abiecit et imprecata est, ut, quisquis eas sustulisset, gravi afficeretur supplicio. Quas Marsyas Oeagri filius pastor unus e satyris invenit, quibus assidue commeletando sonum suaviorem in dies faciebat, adeo ut Apollinem ad citharae cantum in certamen provocaret. Quo ut Apollo venit, Musas iudices sumpserunt, et cum iam Marsyas inde victor discederet, Apollo citharam versabat idemque sonus erat; quod Marsya tibiis facere non potuit. Itaque Apollo victum Marsyan ad arborem religatum Scythae tradidit, qui cutem ei membratim separavit; reliquum corpus discipulo Olympo sepulturae tradidit, e cuius sanguine flumen Marsyas est appellatum.

TRADUZIONE
Dicono che per prima Minerva abbia fatto i flauti dalle ossa di cervo e che sia venuta ad un pranzo cantato degli dei. Giunone e Venere, vedendo che quella soffiava (buccas), la irridevano. E così la dea subito venne sul monte Ida alla fonte e qui cantando si vide nell'acqua e vide che giustamente era irrisa, poi gettò qui i flauti e imprecò che chiunque le portasse via sarebbe stato punito con una grave pena. Marsia, uno dei satiri, li trovò e provando rese di giorno in giorno il suono più soave, così da sfidare Apollo al suono. Apollo venne e prese le condizioni. Presero come giudici le muse. Già allontanandosi Marsia vincitore, Apollo (versabat) la cetra e il suono era lo stesso, cosa che Marsia non potè fare con i flauti. Le muse decretarono Apollo vincitore. E così APollo consegnò il vinto Marsia legato all'albero della scizia, che lo dissipò (membratim)

Michela.I.94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 17 set 2011, 14:35

ok grazieate ti metto il credito

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda Michela.I.94 » 17 set 2011, 14:36

La correggemmo in classe, era corretta!

Michela.I.94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 17 set 2011, 14:39

ok2

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:23:36 - flow version _RPTC_G1.3