Catone il censore CORNELIO NEPOTE versione latino tradotta

Messaggioda Michela.I.94 » 17 set 2011, 14:35

Consulatum gessit cum L.Valerio Flacco,sorte provinciam nactus Hispaniam citeriorem,exque ea triumphum deportavit.Ibi cum diutus moraretur,P.Scipio Africanus consul iterum,cuius in priore consulatu quaestro fuerat,voluit eum de provinci depellere et ipse ei succedere;neque hoc per senatum efficere potuit,cum quidem Scipio principatum in civitate obtineret,quod tum non potentia sed iure res publica administrabatur.Qua ex re iratus senatui,consulatu peracto privatus in urbe mansit.At Cato,censor cum eodem Flacco factus,severe praefuit ei potestati.Nam et in complures nobiles animadverit et multas res novas in edictum addidit,qua re luxuria reprimeretur,quae iam tum incipiebat pullulare.Circiter annos octoginta.usque ad extreman aetatem ab adulescentia.rei pubblicae causa suscipere inimicitias non destitit.A multis tentatus non modo nullum detrimentum existimationis fecit,sed,quoad vixit,virtutum laude crevit.

TRADUZIONE
(Catone) esercitò la carica di console con Lucio Valerio Flacco, che aveva ottenuto per sorte la provincia della Spagna citeriore, e da questa aveva riportato il successo. (FU CONSOLE CON LVF, EBBE PER CASO LA PROVINCIA DELLA SPAGNA CITERIORE, E DA QUELLA RIPORTò IL TRIONFO) Qui avendo temporeggiato piuttosto a lungo, P. Scipione l'Africano, console per la seconda volta, del quale era stato questore durante il precedente consolato, lo volle allontanare dalla provincia, e succedergli egli stesso, e non poté ottenere ciò attraverso il senato, avendo Scipione stesso ottenuto il principato della città, poiché lo stato non era amministrato tanto dalla potenza quanto dal diritto. Terminato il mandato di console, adirato con il senato per questa cosa, rimase in città come privato cittadino. Ma Catone, eletto censore con lo stesso Flacco, con rigore presiedette quella carica. Infatti fece attenzione a molte case nobile e mise nell'editto molte cose nuove, dalle quali era combattuta la lussuria che già iniziava a manifestarsi. Intorno agli ottant'anni, dall'adolescenza fino all'estrema età, non smise di attrarsi inimicizie per causa dello stato. Attaccato da molti, non solo non ebbe alcun calo di stima, ma, finché visse, accrebbe il suo valore con lode.

Michela.I.94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda Michela.I.94 » 17 set 2011, 14:37

Questa ancora non corretta in classe....quando la correggeremo e ci saranno errori metterò la nuova!....però dovrebbe andare bene!

Michela.I.94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 17 set 2011, 14:42

ok ti aggiungo il credito ok2

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda Michela.I.94 » 17 set 2011, 14:54

Grazie mille...prossimamente ne metterò molte altre :)

Michela.I.94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 17 set 2011, 15:10

grazie gentilissima avviso

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:23:36 - flow version _RPTC_G1.3