di Polibio-La storia pragmatica e austera di Polibio **

Messaggioda Mevial93 » 19 set 2011, 13:30

Mi servirebbe urgentemente la versione di Polibio ''La storia pragmatica e austera di Polibio'' di Sapheneia che inizia con ''Ouk agnoo de dioti sumbanei'' e finisce con ''pareskeuakamen thn anagnosin''. Vi ringrazio anticipatamente :wink:

Mevial93

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 19 set 2011, 13:42

Forse si tratta di questo passo di Polibio fammi sapere se è questa

Il carattere peculiare della nostra opera dipende da quello che è il fatto più straordinario dei nostri tempi poiché la sorte rivolse in un’unica direzione le vicende di quasi tutta la terra abitata e tutte le costrinse a piegare a un solo unico fine, bisogna che lo storico raccolga per i lettori in un’unitaria visione d’insieme il vario operato con cui la fortuna portò a compimento le cose del mondo. Questa considerazione mi ha soprattutto incitato e indotto alla composizione della storia, e insieme il fatto che nessuno dei nostri contemporanei ha tentato di coordinare in una narrazione unitaria le vicende di tutta la terra abitata: molto minore sarebbe stato altrimenti il mio entusiasmo ,per la mia opera. Ho osservato inoltre che parecchi storici si occupano di descrivere singole guerre e parte delle vicende a esse connesse, ma che nessuno, a guanto io sappia, neppure ha tentato di rendersi ragione dell’economia degli avvenimenti nel loro complesso di quando e da dove abbiano avuto inizio e come si siano compiuti; ritenni necessario non lasciar passare inosservata e cadere nell’oblio questa che è la più bella e insieme la più utile fra le opere della fortuna. Benché infatti essa dia continuamente nella vita degli uomini nuove prove della sua straordinaria capacità, mai assolutamente, a dir il vero, compì un’opera, né attuò un’impresa pari a questa cui ora assistiamo.

Di tutto ciò non è possibile rendersi conto con la lettura di storie particolari, come non è possibile conoscere la terra abitata nella sua disposizione complessiva e nell’ordine che la governa, per aver visitato una dopo l’altra, le più illustri città o, per Zeus, per averle viste raffigurate separatamente. Mi sembra dunque che, chi è convinto di poter comprendere adeguatamente la storia universale studiando le storie parziali, sia nella condizione di chi, vedendo staccate le membra di un corpo che fu vivo e bello, pensi di avere davanti agli occhi la creatura completa, nel fiore della sua bellezza e della sua vitalità. Se infatti fosse possibile rimettere insieme le singole membra e ridare al corpo ricostruito il suo aspetto primitivo e la sua energia vitale, sono sicuro che tutti, vedendolo, riconoscerebbero che erano molto lontani dal vero e che si erano foggiati un’immagine simile a quelle che si creano nei sogni. Mentre è possibile infatti, dalla conoscenza delle parti, farsi una vaga idea dell’insieme, è impossibile formarsene una cognizione sicura e precisa. Ecco dunque io penso la storia parziale contribuisce all’acquisto di una sicura conoscenza del mondo nel suo complesso. Soltanto dalla connessione e dal confronto delle singole parti fra loro, dall’osservazione delle loro somiglianze e differenze, spingendo bene a fondo lo sguardo, si può giungere a godere insieme dell’utilità e del diletto della storia.

_________________

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda Mevial93 » 19 set 2011, 15:15

Purtroppo no... :sad:

Mevial93

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 19 set 2011, 15:20

:sad: segnalo all'adm

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:23:31 - flow version _RPTC_G1.3