Cesare e i Germani.

Messaggioda vivi93 » 26 set 2011, 14:13

dal libro "latina lectio" pag 196 numero 103

Cesare rassicurò gli animi degli Edui e non si astenne dal promettere che avrebbe fatto in modo che Ariovisto, conducendo la sua autorità, si sarebbe sottratto alle provocazioni. per questo, molte cose gli davano fastidio: in primo momento che vedeva che gli Edui, chiamati sempre dal senato fratelli e consanguinei, erano tenuti in schiavitù dai Germani, cosa che era ritenuta assai vergognosa da lui e dallo stato. aveva anche deciso di impedire che nessuno dei germani riuscisse ad attraversare il Reno, uno dopo l'altro, e che non pensava che quegli uomini feroci e i barbari si sarebbero astenuti dall'evadere in provincia, occupata tutta la Gallia, e andare verso l'Italai, così come prima avevano fatto i cimbri e i teutoni. andava da questo poichè ariovisto gli aveva suscitato tanta baldanza e tanta arroganza che non vi era dubbio che , data l occasione, avrebbe mosso una guerra contro il popolo romano e i suoi alleati.

vivi93

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 26 set 2011, 14:13

grazieate ti aggiungo il credito

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:23:06 - flow version _RPTC_G1.3