La vittoria di cesare sugli elvezi VERSIONI LATINO

Messaggioda Reair » 27 set 2011, 12:14

Ciao a tutti innanzitutto grazie per ieri ^,^
mi servirebbe questa versione
titolo:la vittoria di cesare sugli elvezi
libro: latino italiano versioni per il triennio
inizio: ita ancipiti proelio diu atque acriter pugnatum est.
PS: se possibile anche le regole :mrgreen: ve ne sarei grato

ILOVEYOU grazieate grazieate

Reair

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 27 set 2011, 12:26

Ita ancipiti proelio Pugnatum est diu atque acriter, cum Sotiates superioribus victoriis freti in sua virtute totius Aquitaniae salutem positam putarent, nostri autem quid sine imperatore et sine reliquis legionibus adulescentulo duce efficere possent perspici cuperent; tandem confecti vulneribus hostes terga verterunt. Quorum magno numero interfecto Crassus ex itinere oppidum Sotiatium oppugnare coepit. Quibus fortiter resistentibus vineas turresque egit. Illi alias eruptione temptata, alias cuniculis ad aggerem vineasque actis (cuius rei sunt longe peritissimi Aquitani, propterea quod multis locis apud eos aerariae secturaeque sunt), ubi diligentia nostrorum nihil his rebus profici posse intellexerunt, legatos ad Crassum mittunt seque in deditionem ut recipiat petunt.

Così per tutto il tempo della battaglia si combattè a lungo e con accanimento, poichè i Soziati, fidando nelle precedenti vittorie, pensavano che la salvezza di tutta l'Aquitania era posta nel loro valore, i nostri d'altra parte desideravano che si intuisse cosa potessero compiere senza il comandante supremo, senza tutte le altre legioni e per di più con la guida di un comandante giovane.E dopo aver ucciso un gran numero di essi, Crasso cominciò ad assaltare la roccaforte dei Soziati proprio durante la marcia. poichè essi resistevano coraggiosamente fece costruire gallerie e torri.Essi dopo aver tentato alcune volte una sortita, altre volte scavati i cunicoli presso il terrapieno e le gallerie- dalla qual cosa gli Aquitani sono di gran lunga i più esperti, per il fatto che in molte località presso di loro ci sono miniere di rame e cave di pietra_ quando si accorsero che per la vigilanza dei nostri in questo modo non si poteva ottenere nulla, inviano ambasciatori a Crasso e chiedono che accetti la loro resa

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Reair » 27 set 2011, 12:29

scusa ma non è questa la mia inizia così
inizio:ita anticipiti proelio diu atque acriter pugnatum est.diutius cum sustinere nostrum impetus
fine: ipse triduo intermisso cum omnibus copiis eos sequi coepit

Reair

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 27 set 2011, 13:52

se il testo differisce così tanto dall'orginale dovresti scannerizzare tutta la versione o scriverla per intero

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:23:02 - flow version _RPTC_G1.3