Versione greco plutarco!

Messaggioda ludo94 » 17 ott 2011, 13:41

Mi servirebbe la traduzione della versione di greco "il dado è tratto" di plutarco..inizia con "en touto dè apagelletai.." grazieee

ludo94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 17 ott 2011, 13:47

comunque il passo dovrebbe essere questo fammi sapere attendo una tua risposta


Cesare Giunto nei pressi del Rubicone, il fiume che segna il confine tra la Gallia Cisalpina e il resto dell'Italia, strinse un po' il morso ai cavalli rallentando la corsa e cominciò a riflettere: più si avvicinava il momento decisivo, più lo turbava l'audacia di ciò che stava per compiere. Si fermò e nel notturno silenzio, tutto raccolto in se stesso, esaminò i vantaggi e gl'inconvenienti di quell'impresa. Più di una volta mutò parere, valutando con gli amici presenti - tra i quali c'era anche Asinio Pollione66 - da un lato i mali che l'attraversamento di quel fiume avrebbe causato a tutti, dall'altro la fama che un tale gesto avrebbe lasciato ai posteri. Alla fine, messa da parte la ragione, si gettò d'istinto verso il futuro, e come dice solitamente chi si accinge ad un'impresa ardimentosa e difficile esclamò:
«Sia gettato il dado!».

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda ludo94 » 17 ott 2011, 13:48

[quote="ludo94"]Mi servirebbe la traduzione della versione di greco "il dado è tratto" di plutarco..inizia con "en touto dè apagelletai.." grazieee

Il libro è dianoia, pag 80 n 53

ludo94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda ludo94 » 17 ott 2011, 13:49

[quote="*Yole*"]comunque il passo dovrebbe essere questo fammi sapere attendo una tua risposta


Cesare Giunto nei pressi del Rubicone, il fiume che segna il confine tra la Gallia Cisalpina e il resto dell'Italia, strinse un po' il morso ai cavalli rallentando la corsa e cominciò a riflettere: più si avvicinava il momento decisivo, più lo turbava l'audacia di ciò che stava per compiere. Si fermò e nel notturno silenzio, tutto raccolto in se stesso, esaminò i vantaggi e gl'inconvenienti di quell'impresa. Più di una volta mutò parere, valutando con gli amici presenti - tra i quali c'era anche Asinio Pollione66 - da un lato i mali che l'attraversamento di quel fiume avrebbe causato a tutti, dall'altro la fama che un tale gesto avrebbe lasciato ai posteri. Alla fine, messa da parte la ragione, si gettò d'istinto verso il futuro, e come dice solitamente chi si accinge ad un'impresa ardimentosa e difficile esclamò:
«Sia gettato il dado!».


Si è questa, grazie mille!

ludo94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 17 ott 2011, 13:50

:wink: prego

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:22:07 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.