TALETE E IL MURO versione di greco

Messaggioda Kost » 18 ott 2011, 13:56

Salve,
premetto che ho cercato a lungo questa versione sia su questo forum che su altri, ma non ho trovato niente!
La versione si chiama "Talete e il Mulo" ed è una versione di greco di cui non conosco l'autore poichè sul libro non c'è scritto (spesso il mio libro omette gli autori)!
Vi inserisco l'inizio e la fine della versione per poter avere maggior aiuto!

Inizio: Των αληγων ημιονων εις εμβαλων εις ποταμον ωλισθεν αυτοματως και, των αλων διατακενδων, αναστας ελαφρος ησθετο την αιτιαν και κατεμνημονευσεν, ωστε διαβαινων ...

Fine: και το λοιπον ουτω προσεκων και φυλαττομενος διεβαινε τον ποταμον, ωστε μηδ'ακοντος αυτου των φορτιων παραψαυσαι το υργον.


Per favore aiutatemi al più presto!!! è veramente urgente... Grazie in anticipo!!!

Kost

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 18 ott 2011, 14:05

mi dici se è questa?

Un giorno un mulo stava portando un carico di sale; mentre attraversava un fiume, fece accidentalmente uno scivolone e finì gambe all’aria. Il sale naturalmente si inzuppò d’acqua e si sciolse, con grande sollievo del mulo, che si sentì alleggerire del carico. Avendo così intuito quale differenza ci fosse tra il sopportare una fatica ed esserne privi e traendo insegnamento per il futuro dalla fortunata circostanza in cui si era venuto involontariamente a trovare, riuscì di nuovo a provocarla a bella posta. Poiché non era possibile per il mulattiere condurlo per un’altra strada, evitando il passaggio del fiume, costui consultò Talete: dopo averlo ascoltato, egli ritenne che quel mulo così malizioso dovesse essere punito con un sottile espediente e così consigliò al mulattiere di sostituire il carico di sale con uno di spugne e di lana. Il mulo, ignaro di questa sostituzione, ripeté, come il solito, lo scivolone e così facendo inzuppò d’acqua il carico; capì allora che il trucco si era risolto a suo svantaggio e da quel momento in poi, attraversando il fiume, stette ben attento a dove metteva le zampe e a non recar danno al sale che portava.

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda giada » 18 ott 2011, 14:06

purtroppo dovresti scannerizzare o scrivere tutto il testo così la sottoponiamo a didaskalos per la traduzione

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Kost » 18 ott 2011, 14:26

Purtroppo non è la traduzione esatta: quella l'ho trovata anche io ma sarebbe la storia vera e propria e non la versione in sè... Comunque grazie lo stesso!

p.s.: questa domanda mi costerà un credito?

Kost

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 18 ott 2011, 14:28

no non ti costa nulla :wink:

scrivi il testo senza mettere gli accenti con il link sottoindicato



oppure devi scannerizzarlo

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:22:06 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.