da *Yole* » 18 ott 2011, 15:18
ho preso la tua frase da un versione che ci hanno donato, copiandoti il pezzetto
Αἱ μὲν πόλεις δήπου ὅταν κρατήσωσι μάχῃ τῶν ἐναντίων, οὐ ῥᾴδιον εἰπεῖν ὅσην μὲν ἡδονὴν ἔχουσιν ἐν τῷ τρέψασθαι τοὺς πολεμίους, ὅσην δ' ἐν τῷ διώκειν, ὅσην δ' ἐν τῷ ἀποκτείνειν τοὺς πολεμίους, ὡς δὲ γαυροῦνται ἐπὶ τῷ ἔργῳ, ὡς δὲ δόξαν λαμπρὰν ἀναλαμβάνουσιν, ὡς δ' εὐϕραίνονται τὴν πόλιν νομίζοντες ηὐξηκέναι.
Ἕκαστος δέ τις προσποιεῖται καὶ τῆς βουλῆς μετεσχηκέναι καὶ πλείστους ἀπεκτονέναι, χαλεπὸν δὲ εὑρεῖν ὅπου οὐχὶ καὶ ἐπιψεύδονται, πλέονας ϕάσκοντες ἀπεκτονέναι ἢ ὅσοι ἂν τῷ ὄντι ἀποθάνωσιν· οὕτω καλόν τι αὐτοῖς δοκεῖ εἶναι τὸ πολὺ νικᾶν.
Ὁ δὲ τύραννος ὅταν ὑποπτεύσῃ καὶ αἰσθανόμενος τῷ ὄντι ἀντιπραττομένους τινὰς ἀποκτείνῃ, οἶδεν ὅτι οὐκ αὔξει ὅλην τὴν πόλιν, ἐπίσταταί τε ὅτι μειόνων ἄρξει, ϕαιδρός τε οὐ δύναται εἶναι οὐδὲ μεγαλύνεται ἐπὶ τῷ ἔργῳ, ἀλλὰ καὶ μειοῖ καθ' ὅσον ἂν δύνηται τὸ γεγενημένον, καὶ ἀπολογεῖται ἅμα πράττων ὡς οὐκ ἀδικῶν πεποίηκεν.
Οὕτως οὐδ' αὐτῷ δοκεῖ καλὰ τὰ ποιούμενα εἶναι.
Καὶ ὅταν ἀποθάνωσιν οὓς ἐϕοβήθη, οὐδέν τι μᾶλλον τοῦτο θαρρεῖ, ἀλλὰ ϕυλάττεται ἔτι μᾶλλον ἢ τὸ πρόσθεν.
Qualora le città abbiano avuto la meglio sugli avversari in battaglia, non è facile dire quanto grande piacere abbiano nel volgere in fuga i nemici, quanto nell'inseguirli, quanto poi nell'ucciderli, come siano orgogliosi dell'impresa, come ricevano illustre fama, come si rallegrino credendo di aver glorificato la città.
Ciascuno dichiara di aver partecipato alla decisione e di averne uccisi moltissimi: così sembra loro sia qualcosa di bello vincere di frequente.
Il tiranno invece, qualora sospetti e condanni a morte qualcuno, sa che non glorificherà tutta la città, e sa per certo che governerà su pochi, e non può essere sereno nè si vanterà in seguito all'azione ma sminuisce a parole l'accaduto per quanto sia possibile e si difende nello stesso tempo del fatto che ha agito giustamente. Così neanche a lui sembra sia bello ciò che ha fatto.
E qualora siano morti coloro che temeva, nemmeno ciò gli da maggiormente fiducia, ma sta in guardia ancora più di prima.