da danielina94 » 25 ott 2011, 14:35
un filosofo coerente con le sue teorie
versione latina lectio pag 151 n'65
Un filosofo Pitagorico aveva comprato da un calzolaio delle calzature bianche, grande spesa, ma non aveva denaro personalmente. Dopo alcuni giorni ritornò alla bottega del calzolaio per saldare il prezzo, che era stato pattuito. Avendola trovata chiusa e avendo bussato a lungo alla porta, si avvicinò un vicino che gli disse: “Perché perdi tempo? Quel calzolaio, che tu cerchi, é morto e sepolto. Il che può dispiacere a noi,che perdiamo per sempre i nostri; a te non deve dispiacere minimamente, che sai che i i morti dopo un po’ di tempo rinascono.” Scherzava evidentemente sulla teoria Pitagorica. Così il nostro filosofo non contro voglia riportò a casa i tre o quattro denari che aveva portato per i calzari, contento di aver risparmiato il suo denaro. Poi,avendo capito che quel piccolo guadagno gli aveva fatto piacere, rimproverandosi questa sua tacita soddisfazione nel non restituire, disse a se stesso:“Quel calzolaio, che ora pensiamo morto, presto vive di nuovo. Perciò restituisci quello che devi.” Ritornò allora alla stessa bottega e attraverso la porta, nella quale si era aperta una giuntura, inserì i quattro denari e fece scendere il denaro (pecuniam è oggetto di redderet), che era dovuto, per renderlo e non abituarsi alle cose degli altri.