Versione latino Il suicidio di Arria VERSIONE PLINIO GIOVANE

Messaggioda sofyclarinet » 27 ott 2011, 14:02

Mea dicta erunt tibi legenti tam mirabilia quam mihi audienti fuerunt.Arria, nobilis mulier, marito et solacium mortis et exemplum fuit. Aegrotabat Caecina Paetus maritus eius, aegrotabat et filius, uterque mortifere. Denique filius eorum decessit eximia pulchritudine, pari verecundia et a parentibus valde amatus. Huic illa funus paravit et exsequias duxit, sed maritum de illius morte non docuit. Immo quotiens cubiculum eius intrabat, vivere filium simulabat, ac persaepe marito de puero interroganti, respondebat: "Bene quievit, libenter cibum sumpsit". Deinde, cum diu cohibitae lacrimae vincebant prorumpebantque, egrediebatur; tunc se dolori dabat; postea, satiata siccis oculis composito ore redibat. Ita, amisso filio. illa lacrimas abdebat. Postea, quia maritus ob morbum magno dolore conficiebatur, Arria gladium strinxit et suum pectus perfodit; deinde pugionem extraxit, marito porrexit et addidit hanc vocem, immortalem ac paene divinam: "Poete, non dolet". Sed tamen ista facienti, ista dicenti, gloria et aeternitas ante oculos erant.

Le cose che sono dette da me ("le mie cose dette") saranno tanto straordinarie per te che (le ) leggerai quanto lo furono per me che (le) ascoltai. Arria, nobile donna, fu sia consolazione di morte sia esempio per il marito. Suo marito Peto Cecina era malato, era malato anche il figlio, entrambi mortalmente. Alla fine morì il loro figlio di straordinaria bellezza, di pari verecondia e molto amato dai genitori. Quella preparò a questo il funerale e organizzò il funerale, ma non informò il marito riguardo alla sua morte (del figlio) di quello. Anzi, ogni volta che entrava nella sua stanza, fingeva che il figlio fosse vivo, interrogandola molto spesso il marito riguardo il figlio il marito, rispondeva: "Ha riposato bene, ha consumato il cibo volentieri". Poi quando le lacrime trattenute a lungo vincevano e prorompevano, usciva; allora si dava al dolore; dopo, composto il viso, ritornava, sfogata, con gli occhi asciutti. Così, perso il figlio, quella nasconeva le lacrime. In seguito, poichè il marito era sfinito dal grande dolore a causa della malattia, Arria impugnò la spada e trapassò il suo petto; poi estrasse la lama, (lo) porse al marito e aggiunse queste parole, eterne e quasi divine: "Peto, non fa male". Ma tuttavia fecendo costei (così), dicendo costei (così), la gioia e l'eternità erano davanti agli occhi.

Da Plinio il Giovane.

Laboratorio eserciziario n.1

sofyclarinet

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 27 ott 2011, 14:07

il testo è questo:

Mea dicta erunt tibi legenti tam mirabilia quam mihi audienti fuerunt.Arria, nobilis mulier, marito et solacium mortis et exemplum fuit. Aegrotabat Caecina Paetus maritus eius, aegrotabat et filius, uterque mortifere. Denique filius eorum decessit eximia pulchritudine, pari verecundia et a parentibus valde amatus. Huic illa funus paravit et exsequias duxit, sed maritum de illius morte non docuit. Immo quotiens cubiculum eius intrabat, vivere filium simulabat, ac persaepe marito de puero interroganti, respondebat: "Bene quievit, libenter cibum sumpsit". Deinde, cum diu cohibitae lacrimae vincebant prorumpebantque, egrediebatur; tunc se dolori dabat; postea, satiata siccis oculis composito ore redibat. Ita, amisso filio. illa lacrimas abdebat. Postea, quia maritus ob morbum magno dolore conficiebatur, Arria gladium strinxit et suum pectus perfodit; deinde pugionem extraxit, marito porrexit et addidit hanc vocem, immortalem ac paene divinam: "Poete, non dolet". Sed tamen ista facienti, ista dicenti, gloria et aeternitas ante oculos erant.




è una variante della nostra:



ti metto il credito, ricorda per le prossime metti inizio e fine

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:21:36 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.