da Maria Luisa Scippa » 27 ott 2011, 18:27
da Lintres n 146 pag 186
Pompeo a Brindisi
Dopo questi incarichi giunse con sei legioni a Brindisi tre di veterani e i restanti che aveva messo insieme con la nuova leva e aveva completato l’effettivo durante il viaggio. Aveva mandato subito le corti di Domizio da Confinio in Sicilia. Trovò che i consoli si erano recati a Dirachio con una grande nave dell’esercito e (scoprì) che Pompeo rimaneva a Brindisi con venti corti; e non poteva scoprire per certo se fosse rimasto lì per conquistare Brindisi, per avere in potere con più facilità tutto il mare Adriatico dalle più lontane regioni dell’Italia e dalle più lontane regioni della Grecia e non sapeva se avesse potuto amministrare la guerra da entrambi le parti,eppure se sarebbe rimasto lì a causa della mancanza delle navi e avendo temuto che quello non pensasse che l’Italia non doveva essere abbandonata decise di impedire le uscite e i servizi del porto di Brindisi.